Nuove proposte

In questa sezione Recta Galleria d'arte presenta le nuove opere: dipinti e sculture di artisti italiani ed internazionali che periodicamente vanno ad arricchire le nostre sezioni alla voce opere

 

Se vuoi essere aggiornato sulle nuove proposte della galleria iscriviti alla nostra 

 

 

 

Цветовое решение круга на плоскости (Schema di colori di un cerchio su un piano) *

Il'ia Chashnik (Илья Григорьевич Чашник)
Olio su tela 40cm x 50cm

Il mercato di Castellammare di Stabia, Napoli *

Casciaro Guido
Olio su tela 66cm x 66cm

Toro con buoi

Dazzi Arturo
Olio su masonite 93.5cm x 93.5cm

Campanile della Cattedrale di St Nicholas' a Newcastle *

Scorzelli Eugenio
Olio su tavola 30cm x 20cm

La scorta a cavallo *

Panerai Ruggero
Olio su tavola 6.5cm x 21.5cm

Il porto di Marina di Carrara *

Thayaht
Tecnica mista su carta 25cm x 35cm

Altre opere

RECTA NEWS

MERCANTEINFIERA

Altri articoli

Salvatore Frangiamore

Nel giugno 2015 RECTA Galleria d'arte ha dedicato nel primo centenario della morte una mostra monografica a Salvatore Frangiamore e in quell'occasione è stato pubblicato un catalogo che contiene una corposa sezione dedicata alle sue opere da noi incontrate durante le nostre ricerche.

Il nostro impegno è di tenere aggiornato tale elenco che al momento della stampa era di 200 dipinti, ed in questa sezione verrà di volta in volta incrementato con le opere e le immagini di cui verremmo a conoscenza.

Altri archivi
Nascere pittori è, certamente, un privilegio raro; ma più grande fortuna, e non poi così rara, è nascere amatori di pittura. Perchè il pittore, si sa, ha da combattere con la luce e coi tubetti dei colori; con la superficie piana della tela e con la terza (se non quarta) dimensione; con la realtà e con l'idea; con la tradizione e con la novità. Mentre l'amatore di pittura non ha che da mettersi davanti al quadro bell'e fatto, e contemplarlo, appunto, con amore. … Diego Valeri “Magia della pittura” catalogo VIII premio Michetti 1954
Giovanni Acci
Giovanni Acci
Firenze 1910 / Pietrasanta - Lucca 1979
Pittore
Nato a Firenze il 14 luglio del 1910, studia violino e  nel 1935 si diploma alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Si dedica, quasi trentenne,  al disegno da autodidatta  e nel 1942 organizza la sua prima mostra personale al Lyceum nella sua città natale, il pubblico e la critica da subito lo accolgono con favore.
La guerra interrompe i suoi  contatti con il mondo artistico fiorentino costringendolo a rifugiarsi  in un piccolo paese dell’Appennino tosco-emiliano, dove incontra  Milena, la futura moglie.
Dal 1947 al ‘49 si lega ai “Pittori Moderni della Realtà” del gruppo fanno parte: Pietro Annigoni, Antonio Bueno e ... [ segue ]
Guido Casciaro
Guido Casciaro
Napoli 1900 / 1963
Pittore
Allievo del padre Giuseppe Casciaro all’Istituto di Belle Arti in Napoli, istituto nel quale divenne insegnante di decorazione pittorica nel 1942, ebbe anche la cattedra di tarsia, ebanisteria e disegno presso la Scuola d’Arte di Sorrento.
Ha partecipato a molte esposizioni tra cui la Mostra Italiana di Arte a Bruxelles, la Biennale di Venezia nel 1934, 1936, 1938, 1940, 1942, 1948, alla Quadriennale di Roma nel 1931, 1935, 1939 e 1943, alla Promotrice Belle Arti nel 1931 e 1939.
Sue opere alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma (Entrai nel carcere di Luigi Settembrini), nel Museo Civico di Roma e nella Galleria di Arte Moderna di Latina (Inverno).


da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Na ... [ segue ]
Salvatore Frangiamore
Salvatore Frangiamore
Mussomeli - Caltanissetta 1853 / Roma 1915
Pittore
Salvatore Frangiamore nasce a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, il 26 Marzo 1853, manifesta ben presto una spiccata attitudine per il disegno, attirando così la curiosità di molte persone del paese natio, una tra tutte quella dell’allora sindaco Don Giuseppe Giudici.
Il Giudici si adopera per fare ottenere al ragazzo una borsa di studio, dal Comune prima e dalla Provincia poi, che consentono al Frangiamore, nel 1868, di iscriversi al Regio Istituto di Belle Arti di Palermo e, l’anno successivo, di trasferirsi a Roma, presso l’Accademia di San Luca, dove continua lo studio accademico dell’anatomia applicata al corpo umano dal vero.

Il suo primo lavoro di un certo successo è sicuramente il Ritratto di Re Umberto, o ... [ segue ]
Camillo Innocenti
Camillo Innocenti
Roma 1871 / Roma 1961
Pittore
Nel 1895 è studente all'Istituto di Belle Arti di Roma, frequenta e subisce il fascino dell'arte di Domenico Morelli e Francesco Paolo Michetti, nonché quello di Antonio Mancini al quale lo lega anche una grande amicizia.
Soggiorna e studia in Spagna, Germania, Francia, Olanda ed Inghilterra costruendosi con il lavoro e lo studio una buona maturità artistica e una fine sensibilità.
Rientra a Roma nel 1903 e si avvicina per un periodo al divisionismo, poi entra nel gruppo dei XXV della campagna romana, con il nomignolo di "cane pechinese"
Dipinge paesaggi, scene di genere nei vivaci costumi abruzzesi e sardi, marine ... [ segue ]
Marius Ledda
Marius Ledda
Cagliari 1880 / Roma 1965
Pittore, Incisore
Giunto a Napoli nel 1898 a causa del trasferimento della famiglia in quella città, si iscrive ai corsi dell’Accademia di Belle Arti dove è allievo di Vincenzo Volpe e di Michele Cammarano. Al termine degli studi la sua passione per i viaggi lo porta dapprima a Roma e nel 1910 in Montenegro, nell’allora capitale Cettigne, dove esegue i ritratti dei sovrani, quindi prosegue per Scutari, in Albania, dove compone scene orientali. Nel 1911 è in Libia, a Tripoli, richiamato alle armi per la guerra libica, ove realizza il dipinto "Il pozzo tomba dei bersaglieri massacrati” che raffigura il pozzo di Shāra Shatt dove il 23 ottobre 1911 un piccolo gruppo di bersaglieri, colto di ... [ segue ]
Giuseppe Micali
Giuseppe Micali
Messina 1860 / Roma 1944
Pittore, Illustratore
Giovanissimo dimostra buone doti artistiche, così intraprende gli studi alla Scuola Municipale di Disegno della sua città natale, dove insegnano Gaetano Micali, suo lontano parente e Gregorio Panebianco. Ottenuto un sussidio municipale si trasferisce a Roma nel 1885, al Regio Istituto di Belle Arti ha come guida e supervisore il professor Cesare Maccari, frequenta la Scuola Libera di Nudo e l’Accademia di “Giggi” di via Margutta dove conosce, tra gli altri, Mariano Fortuny y Madrazo, Pio Joris ed Antoni ... [ segue ]
Stefano Novo
Stefano Novo
Cavarzere - Venezia 1862 / Venezia 1937
Pittore, Decoratore
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Cavarzere nel 1862, studiò all'Accademia di Venezia, discepolo di Pompeo Marino Molmenti. Rapido, disinvolto e corretto esecutore di quadri di genere, si affermò molto giovane con "Cuore di popolana", esposto a Torino nel 1884; poi presentò ancora, nello stesso anno, alla Promotrice di Firenze, "Un campo a Venezia"; e nel 1886, "Testa di vecchio"; pure nel 1886, a Livorno, "L'approdo dei pescatori" e "In chiesa"; a Venezia, nel 1887: "L'ora del pranzo"; "Dal fruttivendolo" e "La xe sana"; nel 1888, a Edimburgo, "Venditrice di arance", e a Bologna, "Il frutto proibito"; a Chicago, nel 1893: "Fruttivendola"; "Il più cattivo di tutti" e "Venditrice di limoni"; ancora a Ve ... [ segue ]
Licia Saracini
Licia Saracini
Roma 1912 / ?
Pittore
Pittrice da A.M. Comanducci ediz 1962 Nata a Roma nel 1912, vive a Napoli. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Napoli con  Carlo Siviero, e vi ottenne il diploma di abilitazione all'insegnamento. Ha preso parte alle prime competizioni artistiche dal 1933 e da allora non manca di essere presente a tutte le maggiori mostre italiane. Ha allestito varie personali in diverse città d'Italia ed ha ottenuto alcuni premi, fra cui quello di S. Remo. Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano è conservato "Autoritratto". [ segue ]

Elenco autori

Pittori e scultori d'interesse per Recta Galleria d'Arte

Tutti A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Biografie autori

Note biografiche di pittori e scultori di interesse per Recta Galleria d'Arte.

Flumiani Ugo

da A.M. Comanducci ediz. 1962 Nato a Trieste il 26 gennaio 1876, morto ivi l'8 dicembre 1938. Pae...

Rizzo Pippo

Partecipa alle edizioni della Mostra Quadriennale d'Arte a Roma dal 1931 (I edizione) al 1960 (VIII ...

Vajani Giuseppe

Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1915, presentando un Autoritratto, nel 1916...

Corbet Matthew Ridley

Giunge in Italia nel 1880 stabilendosi a Roma, città nella quale si ferma per tre anni frequentand...

Tusquets Raimondo

Ramón Tusquets y Maignon da A. M. Comanducci Nato a Napoli, ivi compì gli studi artistici. Si fec...

Fornara Carlo

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Prestinone in Val Vigezzo il 23 ottobre 1871. Di umili origin...

Motti Giuseppe

La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza conserva i suoi dipinti "Braccianti padani" e "L'u...

Hollaender Alphons

Alfonso Hollaender   da A.M. Comanducci ediz 1962 Nacque a Ratisbona nel 1845 e stabilitosi a F...

Valenti Italo

Nel 1948 partecipa alla XXIV edizione della Esposizione Internazionale Biennale d'Arte della Città ...

Olivari Eugenio

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Genova l'8 luglio 1882, mortovi il 12 febbraio 1917. Figlio d...

Bonolis Giuseppe

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Teramo il 1° gennaio 1800, morto il 2 aprile 1851 a Napoli, d...

Vinzio Giulio Cesare

da A. M. Comanducci Nato a Livorno il 18 maggio 1881, morto a Milano il 18 Marzo 1940. Ebbe i primi ...

Evola Julius

Giulio Cesare Andrea Evola

Borromeo Arese Gilberto

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Milano il 17 settembre 1815, morto a Milano il 23 aprile 18...

Capelli Angelo

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato il 31 luglio 1930 a Villa d'Almè (Bergamo), ove risiede. Frequen...

Grunwald Bela Ivanyi

da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1901  Nato nel 1864 a Som, nel Contado di Somogy, vive a N...

Bossi Erma

Pittrice   da A.M. Comanducci ediz 1962 Nata a Pola nel 1885, vive a Milano. Frequentò l'Acca...

Festa Raffaele

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato il 20 aprile 1927 a Bari, vive a Milano. Formatosi allo studio de...

Altre biografie