Obras recientes

En esta sección, Galería Recta muestra las nuevas colecciones de pinturas y esculturas tanto de artistas italianos como internacionales.

En la sección Obras encontrarás una lista completa con las diferentes colecciones que exhibe Galería Recta.

Si quieres recibir notificaciones sobre las nuevas incorporaciones a la galería, suscríbete a nuestro boletín

 

 

Цветовое решение круга на плоскости (Esquema de color de un círculo en un avión)

Il'ia Chashnik (Илья Григорьевич Чашник)
Óleo sobre lienzo 40cm x 50cm

El mercado de Castellammare di Stabia, Nápoles

Casciaro Guido
Óleo sobre lienzo 66cm x 66cm

Toro con bueyes

Dazzi Arturo
Óleo sobre madera prensada 93.5cm x 93.5cm

Torre de la Catedral de San Nicolás en Newcastle

Scorzelli Eugenio
Óleo sobre tabla 30cm x 20cm

La escolta de caballos

Panerai Ruggero
Óleo sobre tabla 6.5cm x 21.5cm

El puerto de Marina di Carrara

Thayaht
Técnica mixta sobre papel 25cm x 35cm

Otro

RECTA NEWS

MERCANTEINFIERA

Otro

Salvatore Frangiamore

En junio de 2015, Galería Recta inauguró una exposición monográfica sobre Salvatore Frangiamore con ocasión del primer centenario de su muerte en la que dedicaba un extenso catálogo al artista, con más de 200 obras. Nos hemos propuesto el objetivo de continuar actualizando esta lista, por lo que añadiremos las obras e imágenes nuevas que encontremos durante nuestra investigación.

Otro
Nacer siendo pintor es, sin duda, un privilegio no muy común; pero nacer sintiendo pasión por el arte y la pintura es toda una suerte y, a fin de cuentas, algo no tan fuera de lo común. Un pintor, como sabemos, debe lidiar con luces y colores, con la superficie plana del lienzo y con la tercera (o incluso la cuarta) dimensión; debe hacer frente a la realidad y a las ideas; debe tratar con la tradición y con la innovación. Por lo que respecta al apasionado por el arte, este solo debe colocarse frente a una pintura y contemplarla con admiración. Diego Valeri “Magia della pittura” catalogo VIII premio Michetti 1954
Giovanni Acci
Giovanni Acci
Firenze 1910 / Pietrasanta - Lucca 1979
Pintor
Nato a Firenze il 14 luglio del 1910, studia violino e  nel 1935 si diploma alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Si dedica, quasi trentenne,  al disegno da autodidatta  e nel 1942 organizza la sua prima mostra personale al Lyceum nella sua città natale, il pubblico e la critica da subito lo accolgono con favore.
La guerra interrompe i suoi  contatti con il mondo artistico fiorentino costringendolo a rifugiarsi  in un piccolo paese dell’Appennino tosco-emiliano, dove incontra  Milena, la futura moglie.
Dal 1947 al ‘49 si lega ai “Pittori Moderni della Realtà” del gruppo fanno parte: Pietro Annigoni, Antonio Bueno e ... [ segue ]
Guido Casciaro
Guido Casciaro
Napoli 1900 / 1963
Pintor
Allievo del padre Giuseppe Casciaro all’Istituto di Belle Arti in Napoli, istituto nel quale divenne insegnante di decorazione pittorica nel 1942, ebbe anche la cattedra di tarsia, ebanisteria e disegno presso la Scuola d’Arte di Sorrento.
Ha partecipato a molte esposizioni tra cui la Mostra Italiana di Arte a Bruxelles, la Biennale di Venezia nel 1934, 1936, 1938, 1940, 1942, 1948, alla Quadriennale di Roma nel 1931, 1935, 1939 e 1943, alla Promotrice Belle Arti nel 1931 e 1939.
Sue opere alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma (Entrai nel carcere di Luigi Settembrini), nel Museo Civico di Roma e nella Galleria di Arte Moderna di Latina (Inverno).


da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Na ... [ segue ]
Salvatore Frangiamore
Salvatore Frangiamore
Mussomeli - Caltanissetta 1853 / Roma 1915
Pintor
Salvatore Frangiamore nasce a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, il 26 Marzo 1853, manifesta ben presto una spiccata attitudine per il disegno, attirando così la curiosità di molte persone del paese natio, una tra tutte quella dell’allora sindaco Don Giuseppe Giudici.
Il Giudici si adopera per fare ottenere al ragazzo una borsa di studio, dal Comune prima e dalla Provincia poi, che consentono al Frangiamore, nel 1868, di iscriversi al Regio Istituto di Belle Arti di Palermo e, l’anno successivo, di trasferirsi a Roma, presso l’Accademia di San Luca, dove continua lo studio accademico dell’anatomia applicata al corpo umano dal vero.

Il suo primo lavoro di un certo successo è sicuramente il Ritratto di Re Umberto, o ... [ segue ]
Camillo Innocenti
Camillo Innocenti
Roma 1871 / Roma 1961
Pintor
Nel 1895 è studente all'Istituto di Belle Arti di Roma, frequenta e subisce il fascino dell'arte di Domenico Morelli e Francesco Paolo Michetti, nonché quello di Antonio Mancini al quale lo lega anche una grande amicizia.
Soggiorna e studia in Spagna, Germania, Francia, Olanda ed Inghilterra costruendosi con il lavoro e lo studio una buona maturità artistica e una fine sensibilità.
Rientra a Roma nel 1903 e si avvicina per un periodo al divisionismo, poi entra nel gruppo dei XXV della campagna romana, con il nomignolo di "cane pechinese"
Dipinge paesaggi, scene di genere nei vivaci costumi abruzzesi e sardi, marine ... [ segue ]
Marius Ledda
Marius Ledda
Cagliari 1880 / Roma 1965
Pintor, Grabador
Giunto a Napoli nel 1898 a causa del trasferimento della famiglia in quella città, si iscrive ai corsi dell’Accademia di Belle Arti dove è allievo di Vincenzo Volpe e di Michele Cammarano. Al termine degli studi la sua passione per i viaggi lo porta dapprima a Roma e nel 1910 in Montenegro, nell’allora capitale Cettigne, dove esegue i ritratti dei sovrani, quindi prosegue per Scutari, in Albania, dove compone scene orientali. Nel 1911 è in Libia, a Tripoli, richiamato alle armi per la guerra libica, ove realizza il dipinto "Il pozzo tomba dei bersaglieri massacrati” che raffigura il pozzo di Shāra Shatt dove il 23 ottobre 1911 un piccolo gruppo di bersaglieri, colto di ... [ segue ]
Giuseppe Micali
Giuseppe Micali
Messina 1860 / Roma 1944
Pintor, Ilustrador
Giovanissimo dimostra buone doti artistiche, così intraprende gli studi alla Scuola Municipale di Disegno della sua città natale, dove insegnano Gaetano Micali, suo lontano parente e Gregorio Panebianco. Ottenuto un sussidio municipale si trasferisce a Roma nel 1885, al Regio Istituto di Belle Arti ha come guida e supervisore il professor Cesare Maccari, frequenta la Scuola Libera di Nudo e l’Accademia di “Giggi” di via Margutta dove conosce, tra gli altri, Mariano Fortuny y Madrazo, Pio Joris ed Antoni ... [ segue ]
Stefano Novo
Stefano Novo
Cavarzere - Venezia 1862 / Venezia 1937
Pintor, Decorador
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Cavarzere nel 1862, studiò all'Accademia di Venezia, discepolo di Pompeo Marino Molmenti. Rapido, disinvolto e corretto esecutore di quadri di genere, si affermò molto giovane con "Cuore di popolana", esposto a Torino nel 1884; poi presentò ancora, nello stesso anno, alla Promotrice di Firenze, "Un campo a Venezia"; e nel 1886, "Testa di vecchio"; pure nel 1886, a Livorno, "L'approdo dei pescatori" e "In chiesa"; a Venezia, nel 1887: "L'ora del pranzo"; "Dal fruttivendolo" e "La xe sana"; nel 1888, a Edimburgo, "Venditrice di arance", e a Bologna, "Il frutto proibito"; a Chicago, nel 1893: "Fruttivendola"; "Il più cattivo di tutti" e "Venditrice di limoni"; ancora a Ve ... [ segue ]
Licia Saracini
Licia Saracini
Roma 1912 / ?
Pintor
Pittrice da A.M. Comanducci ediz 1962 Nata a Roma nel 1912, vive a Napoli. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Napoli con  Carlo Siviero, e vi ottenne il diploma di abilitazione all'insegnamento. Ha preso parte alle prime competizioni artistiche dal 1933 e da allora non manca di essere presente a tutte le maggiori mostre italiane. Ha allestito varie personali in diverse città d'Italia ed ha ottenuto alcuni premi, fra cui quello di S. Remo. Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano è conservato "Autoritratto". [ segue ]

Lista de artistas

Pintores y escultores de interés para Galería Recta.

All A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Biografías de los artistas

Breves biografías (en italiano) de pintores y escultores de interés para Galería Recta.

Somaini Francesco

Nel 1948 espone alla V edizione della Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale al Palazzo delle Esposizi...

Calzolai Oreste

Oreste Calzolari

Matta Roberto Sebastian

Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren

Bartella Luciana

Pittrice   da A.M. Comanducci ediz 1962 E' nata a Perugia il 12 mrazo 1937. Ha studiato presso l...

Dorfles Gillo

Angelo Eugenio Dorfles da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Trieste nel 1910. Si rese noto nel 1946...

Tomba Cleto

Nel 1928 espone la scultura in gesso "La marcia su Roma" alla XVI edizione della Esposizione Inte...

Angiolini Napoleone

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Bologna nel 1797, morto quivi nel 1871. Allievo dell'Accadem...

Giaquinto Ernesto

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato il 18 marzo 1857 in Amorosi (Benennto), ivi visse. Fu allievo a N...

Carolus Duran

Auguste Emile Charles Duran detto Carolus da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1895 e 1897 .......

De Freitas Augusto

Augusto Luis De Freitas   da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Città S. Pietro di Rio Grande do ...

Fidanza Raffaele

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Matelica (Macerata) il 10 dicembre 1797, mortovi il 23 novem...

Anselmi Faina Giuseppina

Pittrice   da A.M. Comanducci ediz 1962 Nata a Torino nel 1818, dove studiò con Giovanni Batt...

Lampi Giovanni Battista sr

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Trento il 4 marzo 1775, morto a Vienna il 17 febbraio 1837. S...

Bozzalla Giuseppe

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Biella il 2 marzo 1874, morto a Pollone il 14 febbraio 1958. ...

Franco Rita

Pittrice   da A.M. Comanducci ediz 1962 Nata a Lecce il 24 giugno 1887. Dopo un breve periodo ...

Chevrier Ferdinando

Il Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno conserva le sue opere "Raccontando", del 1967, e "Framme...

Avallone Pasquale

Fratello di Mario Avallone riceve le prime lezioni dal padre Giuseppe Avallone. Nel 1903 vince, par...

Scoppetta Pietro

Incoraggiato dall'amico Giacomo Di Chirico, che guidò i suoi primi passi sul cammino dell'arte, las...

Otro