Neuste Kunstwerke

 

In diesem Abschnitt präsentiert die Galerie Recta ihre neuesten Gemälde und Skulpturen italienischer und internationaler Künstler. Eine vollständige Auflistung aller aktueller Kunstwerke ist unter Werke zu finden

Wenn Sie über Neuerscheinungen in unserem Katalog informiert werden wollen, empfehlen wir Ihnen unseren regelmäßig erscheinenden . Sie können diesen abonnieren

 

 

 

Цветовое решение круга на плоскости (Farbschema eines Kreises auf einer Ebene)

Il'ia Chashnik (Илья Григорьевич Чашник)
Öl auf Leinwand 40cm x 50cm

Der Markt von Castellammare di Stabia, Neapel

Casciaro Guido
Öl auf Leinwand 66cm x 66cm

Stier mit Ochsen

Dazzi Arturo
Öl auf Hartfaserplatte 93.5cm x 93.5cm

Turm der St.-Nikolaus-Kathedrale in Newcastle

Scorzelli Eugenio
Öl auf Holz 30cm x 20cm

Die Pferde Eskorte

Panerai Ruggero
Öl auf Holz 6.5cm x 21.5cm

Der Hafen von Marina di Carrara

Thayaht
Mischtechnik auf Papier 25cm x 35cm

Andere

RECTA NEWS

MERCANTEINFIERA

Andere

Salvatore Frangiamore

Im Juni 2015 widmete sich die Galerie Recta in einer monographischen Ausstellung zum 100. Todestag dem Leben und Werk des Künstlers Salvatore Frangiamore. Zu sehen ist diese in einem unserer Kataloge mit ungefähr 200 Gemälden Frangiamores.

Unser Anspruch ist es, diese Liste seiner Gemälde kontinuierlich zu erweitern

Andere
Als Maler geboren zu sein ist zweifellos ein seltenes Privileg; aber als enthusiastischer Kunstliebhaber geboren zu sein ist nicht selten und ein noch größeres Glück. Wie wir wissen muss sich ein Maler mit Lichtverhältnissen und Farben intensiv beschäftigen; mit der Oberfläche des Gemäldes und der dritten (wenn nicht sogar vierten) Dimension; mit Realität und Ideen; mit Tradition als auch Innovation. Der “Kunstliebhaber” auf der anderen Seite muss sich nur vor das Gemälde stellen und sich ihm in Bewunderung hingeben. Diego Valeri “Magia della pittura” catalogo VIII premio Michetti 1954
Giovanni Acci
Giovanni Acci
Firenze 1910 / Pietrasanta - Lucca 1979
Maler
Nato a Firenze il 14 luglio del 1910, studia violino e  nel 1935 si diploma alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Si dedica, quasi trentenne,  al disegno da autodidatta  e nel 1942 organizza la sua prima mostra personale al Lyceum nella sua città natale, il pubblico e la critica da subito lo accolgono con favore.
La guerra interrompe i suoi  contatti con il mondo artistico fiorentino costringendolo a rifugiarsi  in un piccolo paese dell’Appennino tosco-emiliano, dove incontra  Milena, la futura moglie.
Dal 1947 al ‘49 si lega ai “Pittori Moderni della Realtà” del gruppo fanno parte: Pietro Annigoni, Antonio Bueno e ... [ segue ]
Guido Casciaro
Guido Casciaro
Napoli 1900 / 1963
Maler
Allievo del padre Giuseppe Casciaro all’Istituto di Belle Arti in Napoli, istituto nel quale divenne insegnante di decorazione pittorica nel 1942, ebbe anche la cattedra di tarsia, ebanisteria e disegno presso la Scuola d’Arte di Sorrento.
Ha partecipato a molte esposizioni tra cui la Mostra Italiana di Arte a Bruxelles, la Biennale di Venezia nel 1934, 1936, 1938, 1940, 1942, 1948, alla Quadriennale di Roma nel 1931, 1935, 1939 e 1943, alla Promotrice Belle Arti nel 1931 e 1939.
Sue opere alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma (Entrai nel carcere di Luigi Settembrini), nel Museo Civico di Roma e nella Galleria di Arte Moderna di Latina (Inverno).


da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Na ... [ segue ]
Salvatore Frangiamore
Salvatore Frangiamore
Mussomeli - Caltanissetta 1853 / Roma 1915
Maler
Salvatore Frangiamore nasce a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, il 26 Marzo 1853, manifesta ben presto una spiccata attitudine per il disegno, attirando così la curiosità di molte persone del paese natio, una tra tutte quella dell’allora sindaco Don Giuseppe Giudici.
Il Giudici si adopera per fare ottenere al ragazzo una borsa di studio, dal Comune prima e dalla Provincia poi, che consentono al Frangiamore, nel 1868, di iscriversi al Regio Istituto di Belle Arti di Palermo e, l’anno successivo, di trasferirsi a Roma, presso l’Accademia di San Luca, dove continua lo studio accademico dell’anatomia applicata al corpo umano dal vero.

Il suo primo lavoro di un certo successo è sicuramente il Ritratto di Re Umberto, o ... [ segue ]
Camillo Innocenti
Camillo Innocenti
Roma 1871 / Roma 1961
Maler
Nel 1895 è studente all'Istituto di Belle Arti di Roma, frequenta e subisce il fascino dell'arte di Domenico Morelli e Francesco Paolo Michetti, nonché quello di Antonio Mancini al quale lo lega anche una grande amicizia.
Soggiorna e studia in Spagna, Germania, Francia, Olanda ed Inghilterra costruendosi con il lavoro e lo studio una buona maturità artistica e una fine sensibilità.
Rientra a Roma nel 1903 e si avvicina per un periodo al divisionismo, poi entra nel gruppo dei XXV della campagna romana, con il nomignolo di "cane pechinese"
Dipinge paesaggi, scene di genere nei vivaci costumi abruzzesi e sardi, marine ... [ segue ]
Marius Ledda
Marius Ledda
Cagliari 1880 / Roma 1965
Maler, Steinsetzer
Giunto a Napoli nel 1898 a causa del trasferimento della famiglia in quella città, si iscrive ai corsi dell’Accademia di Belle Arti dove è allievo di Vincenzo Volpe e di Michele Cammarano. Al termine degli studi la sua passione per i viaggi lo porta dapprima a Roma e nel 1910 in Montenegro, nell’allora capitale Cettigne, dove esegue i ritratti dei sovrani, quindi prosegue per Scutari, in Albania, dove compone scene orientali. Nel 1911 è in Libia, a Tripoli, richiamato alle armi per la guerra libica, ove realizza il dipinto "Il pozzo tomba dei bersaglieri massacrati” che raffigura il pozzo di Shāra Shatt dove il 23 ottobre 1911 un piccolo gruppo di bersaglieri, colto di ... [ segue ]
Giuseppe Micali
Giuseppe Micali
Messina 1860 / Roma 1944
Maler, Zeichner
Giovanissimo dimostra buone doti artistiche, così intraprende gli studi alla Scuola Municipale di Disegno della sua città natale, dove insegnano Gaetano Micali, suo lontano parente e Gregorio Panebianco. Ottenuto un sussidio municipale si trasferisce a Roma nel 1885, al Regio Istituto di Belle Arti ha come guida e supervisore il professor Cesare Maccari, frequenta la Scuola Libera di Nudo e l’Accademia di “Giggi” di via Margutta dove conosce, tra gli altri, Mariano Fortuny y Madrazo, Pio Joris ed Antoni ... [ segue ]
Stefano Novo
Stefano Novo
Cavarzere - Venezia 1862 / Venezia 1937
Maler, Dekorateure
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Cavarzere nel 1862, studiò all'Accademia di Venezia, discepolo di Pompeo Marino Molmenti. Rapido, disinvolto e corretto esecutore di quadri di genere, si affermò molto giovane con "Cuore di popolana", esposto a Torino nel 1884; poi presentò ancora, nello stesso anno, alla Promotrice di Firenze, "Un campo a Venezia"; e nel 1886, "Testa di vecchio"; pure nel 1886, a Livorno, "L'approdo dei pescatori" e "In chiesa"; a Venezia, nel 1887: "L'ora del pranzo"; "Dal fruttivendolo" e "La xe sana"; nel 1888, a Edimburgo, "Venditrice di arance", e a Bologna, "Il frutto proibito"; a Chicago, nel 1893: "Fruttivendola"; "Il più cattivo di tutti" e "Venditrice di limoni"; ancora a Ve ... [ segue ]
Licia Saracini
Licia Saracini
Roma 1912 / ?
Maler
Pittrice da A.M. Comanducci ediz 1962 Nata a Roma nel 1912, vive a Napoli. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Napoli con  Carlo Siviero, e vi ottenne il diploma di abilitazione all'insegnamento. Ha preso parte alle prime competizioni artistiche dal 1933 e da allora non manca di essere presente a tutte le maggiori mostre italiane. Ha allestito varie personali in diverse città d'Italia ed ha ottenuto alcuni premi, fra cui quello di S. Remo. Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano è conservato "Autoritratto". [ segue ]

Künstlerverzeichnis

 

Künstler und Bildhauer, die für die Galerie Recta von Interesse sind.

 

Tutti A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Biographien der Künstler

 Hier finden Sie Kurzbiographien auf Italienisch der Künstler und Bildhauer, die in unserer Galerie zu finden sind.

Blanchard Charles Octave

Formatosi a Parigi presso l'Ecole Nationale Superieure des beaux Arts, nel 1836 continua i suoi stud...

Baracchini Caputi Adriano

da A. M. Comanducci ediz 1962Nato a Livorno nel 1886. Espose alle Biennali Veneziane del 1912, '14 e...

Petiti Filiberto

Ultimo di dodici figli, deve mettere in secondo piano le aspirazioni artistiche ed assecondare le vo...

Di Giorgio Ettore

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato da genitori italiani ad Alessandria d'Egitto nel 1890, vive a N...

Fontanesi Antonio

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 apri...

Guareschi Giovannino

Giovannino Oliviero Giuseppe

Bora Pietro

Piero Bora   da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Chiavazza (Biella) nel 1910, morto in Albania n...

Chighine Alfredo

Nel 1948 espone alla XXIV edizione della Esposizione Internazionale Biennale d'Arte di Venezia le sc...

Bartolini Ugo Vittore

da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Firenze nel 1906 e domiciliato a Milano. Studiò all'Istituto d...

Saccaggi Cesare

da A. M. Comanducci Nato a Tortona nel 1868, morto fa Tortona il 3 gennaio 1934. Allievo di Andrea G...

Castelli Alfio

La sua scultura Ritratto di Giovanni Omiccioli è conservata presso la Galleria d'Arte Moderna di Ge...

Goya Francisco

Francisco José de Goya y Lucientes

Pissarro Camille

Jacob Abraham Camille Pissarro

Cottet Charles

Partecipa a diverse edizioni della Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, tra le...

Capaldo Rubens

Nel 1940 espone due dipinti raffiguranti "Natura morta" alla X edizione della Mostra del Sindacato I...

Ferrazzi Benvenuto

Riccardo Ferrazzi scelse di cambiare il proprio nome in Benvenuto, in omaggio a Cellini.   da A.M...

Miele Franco

Nel 1953 è a Roma per partecipare alla Mostra "L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra...

Lagorio Lev Feliksovich (Лагорио Лев Феликсович)

Figlio del viceconsole del Regno delle Due Sicilie a Feodosija, si iscrive all'accademia di Belle Ar...

Andere