Giuseppe Bonolis
Bonolis Giuseppe
Teramo 1800 / Napoli 1851
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Teramo il 1° gennaio 1800, morto il 2 aprile 1851 a Napoli, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove ebbe una reputata scuola privata da cui uscirono celebri artisti fra i quali Filippo Palizzi. Cercò di ribellarsi alle forme accademiche del suo tempo; ma nei quadri "L'infanzia di Bacco" e "La morte di Abele", che sono nella Galleria di Capodimonte a Napoli, dimostra di non aver potuto liberarsi da quell'accademismo che aveva combattuto insieme a Gennaro Ruo e ad altri artisti napoletani. A Teramo, nel Duomo, è conservato "Il miracolo di San Bernardo" e nel Palazzo municipale "Autoritratto". Scrisse due opuscoli: «Discorso intorno ad un nuovo ordinamento delle scuole di belle arti» (1849) e «Trattato dell'arte pittorica», venuto alla luce dopo la sua morte.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962