Guido Marussig

Marussig Guido

Trieste 1885 / Gorizia 1972

Painter, Engraver
Biografia

da A. M. Comanducci
Nato a Trieste il 14 dicembre 1885, vive a Milano.
Frequentò l'Accademia di Venezia con Augusto Sezanne ed Ettore Tito.
Nel 1903 espose i primi dipinti alla Società Amatori e Cultori di Roma e alla Promotrice di Verona; ma il battesimo vero e proprio lo ebbe a Venezia, alla Internazionale del 1905 per il quadro "Ricordo di Venezia".
Da allora ha partecipato alle più importanti Mostre tenutesi in Italia.
Nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze è rappresentato da "Albero fantastico"; in quella di Roma da una xilografia, "L'ombra"; nel Museo Revoltella di Trieste da "Laghetto di salici" e da un disegno, "San Giusto".
All'estero ha esposto al Salone d'Autunno a Parigi, al Glassplast di Monaco di Baviera; ad Amsterdam, a Lipsia, a San Francisco di California, a St. Louis, a Barcellona, a Dresda.
Da Venezia, nel 1908, si trasferì a Milano dove svolge una varia attività nel campo della decorazione, della scenografia, della illustrazione del libro e dell'architettura.
Ha partecipato a tutte le mostre Triennali delle Arti decorative con sale personali.
Nel 1918, allestì, per il Teatro alla Scala, gli scenari dell'opera «La Nave», quasi tutte le decorazioni del «Vittoriale» a Gardone del Garda.
Nel 1931 compose, insieme al vetraio d'arte Angelo Tevarotto, le otto grandi vetrate per il Tempio di San Sebastiano a Milano.
Guido Marussig ha partecipato al movimento innovatore sia nell'arte pura che nelle arti decorative.

Il suo dipinto La barca  è conservato presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.





Augusto Sezanne (bio)
Ettore Tito (bio)




 

would you like to sell a work of Guido Marussig?

 

would you like to buy a work of Guido Marussig?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5