The banks of the River Nile
Rossi Alberto (Torino 1858 / Torino 1936)
Technique: Oil on board
Measures: 13cm x 24cm
Signed lower right.
Alberto Rossi
Rossi Alberto (Torino 1858 / Torino 1936)
Painter
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Torino l'8 agosto 1858, morto ivi il 6 ottobre 1936. Fu allievo di Andrea Gastaldi ed Enrico Gamba all'Accademia Albertina. Buon disegnatore e colorista, trattò con abilità il ritratto, il quadro di genere, il paesaggio ed i motivi orientali, eseguiti durante una sua lunga permanenza sui posti. Presentò il suo primo dipinto, un "Ritratto d'uomo", all'Esposizione di Torino del 1884. Nel 1887 espose a Venezia cinque quadri: "I minatori", vasto dipinto; "Accanto al fuoco"; "Dopo un acquazzone"; "Tardo autunno" e "Valle d'Antrana". Nel 1891 si recò per la prima volta in Egitto e di là mandò qualche studio: il Museo Civico di Torino acquistò "Han Halil" e qualche tempo dopo un quadro di soggetto italiano, "Porto Corsini presso Ravenna". Dal 1891 al 1914 il Rossi passò parte dell'anno in Egitto, prendendo parte ad Esposizioni con molte opere, e riportando in premio una medaglia d'oro. Nel 1928 riprese la via dell'Oriente e visitò la Grecia, la Turchia, la Siria e la Palestina. Molte sue opere sono sparse in raccolte private straniere; quattro furono acquistate dal Re, una dalla Duchessa di Genova madre. Si citano inoltre: "Beduina" e "Donna egizia", apparse all'Esposizione tenutasi a Milano nel 1906; "Silenzio antico" e "Sogni di pace" (pastello), presentate alla Quadriennale torinese del 1923; "Ritratto" e "Bragozzi a Porto Corsini", esposte a quella del 1927.
Nato a Torino l'8 agosto 1858, morto ivi il 6 ottobre 1936. Fu allievo di Andrea Gastaldi ed Enrico Gamba all'Accademia Albertina. Buon disegnatore e colorista, trattò con abilità il ritratto, il quadro di genere, il paesaggio ed i motivi orientali, eseguiti durante una sua lunga permanenza sui posti. Presentò il suo primo dipinto, un "Ritratto d'uomo", all'Esposizione di Torino del 1884. Nel 1887 espose a Venezia cinque quadri: "I minatori", vasto dipinto; "Accanto al fuoco"; "Dopo un acquazzone"; "Tardo autunno" e "Valle d'Antrana". Nel 1891 si recò per la prima volta in Egitto e di là mandò qualche studio: il Museo Civico di Torino acquistò "Han Halil" e qualche tempo dopo un quadro di soggetto italiano, "Porto Corsini presso Ravenna". Dal 1891 al 1914 il Rossi passò parte dell'anno in Egitto, prendendo parte ad Esposizioni con molte opere, e riportando in premio una medaglia d'oro. Nel 1928 riprese la via dell'Oriente e visitò la Grecia, la Turchia, la Siria e la Palestina. Molte sue opere sono sparse in raccolte private straniere; quattro furono acquistate dal Re, una dalla Duchessa di Genova madre. Si citano inoltre: "Beduina" e "Donna egizia", apparse all'Esposizione tenutasi a Milano nel 1906; "Silenzio antico" e "Sogni di pace" (pastello), presentate alla Quadriennale torinese del 1923; "Ritratto" e "Bragozzi a Porto Corsini", esposte a quella del 1927.