In the storm
De Corsi Nicolas (Odessa - Ucraina 1882 / Torre del Greco - Napoli 1955)
Technique: Oil on canvas
Measures: 60cm x 80cm
Signed lower left.
Nicolas De Corsi
De Corsi Nicolas (Odessa - Ucraina 1882 / Torre del Greco - Napoli 1955)
Painter
Risiede per un pò a Roma dove incontra e stringe amicizia con Carlo Siviero, ha la fortuna di conoscere Antonio Mancini, e ciò è sufficiente per colmare le sue lacune culturali, e per capire i fondamenti della vera arte pittorica e della sincerità di espressione, senza perdere la spontaneità dell'autodidatta. Napoli è per De Corsi la rivelazione, mette da parte la figura, la sua pittura ovunque si riempie del “mare”, della natura che lo circonda, di quelle case così uniche e particolari che sanno di “mare” e delle sfavillanti feste notturne piene di mille colori che esplodono, escono dalla tela, per invitarci a fare festa ma con il “mare” sullo sfondo.
Tra le prime persone con cui crea un rapporto particolare c'è Edoardo Dalbono, il maestro lo prende in simpatia lo incoraggia e lo consiglia indirizzandolo verso la pittura di paesaggio.
Attilio Pratella, Vincenzo Migliaro, Giuseppe Casciaro, Vincenzo Caprile, Vincenzo Irolli, Pietro Scoppetta e altri sono all'arrivo di De Corsi nella loro maturità artistica, ma i giovani gli irrequieti i suoi coetanei sono l'amico Carlo Siviero, Gaetano Richizzi, Eugenio Viti, Gennaro Villani, Felice Casorati e un Luca Postiglione che opera sulla scia del fratello Salvatore Postiglione.
La lista delle Esposizioni alle quali ha partecipato è lunga, e la sua presenza è sempre stata coronata da successi, presenta le sue opere a Milano, Torino, Parigi, Venezia, Bruxelles, Barcellona e, naturalmente, Napoli. Nel 1909 un gruppo di giovani artisti, da vita ad un comitato indipendente dalle altre istituzioni artistiche e organizza la I Esposizione giovanile d'arte di Napoli presso la Sala Nobile al Rione Amedeo. Sono inizialmente ventitré, e salgono in realtà a ventisette con la presenza di Giuseppe Aprea, Francesco Galante, Saverio Gatto e lo stesso De Corsi che fanno parte della commissione d'accettazione delle opere.
Lo ritroviamo anche nel 1911 a Roma alla I mostra degli Indipendenti a Palazzo Teodoli, organizzata con l'idea, in parte fallita, di farla diventare una sorta di “Salon des Refusès”, in contrapposizione alla Esposizione Internazionale di Valle Giulia.
L'incontro e l'amicizia nata con Minozzi, presidente della Società Promotrice Salvator Rosa, lo fa incontrare con Vincenzo Gemito, e a casa dello scultore conosce un altro estroso esponente della pittura dell'epoca: Gaetano Esposito.
L'acqua e ciò che la circonda sono elementi che affascinano De Corsi, e uno come lui avrebbe mai potuto non innamorarsi di Venezia? Quasi sicuramente ha visto per la prima volta la laguna con la madre da ragazzo, perciò in occasione della Biennale del 1910 ha forse modo di capire con occhi più maturi il fascino di quei luoghi.
Certo è, che vi è sicuramente tornato varie volte e la Serenissima, così come il mare di Chioggia,o le isole sparse nella laguna sono rappresentate in tutte le loro sfumature,un mare di lucciole nel sole, i canali con gli squarci di luce nel buio della sera, quelle case che come quelle della costiera hanno in se tutto il profumo della loro acqua e della loro gente. Per rappresentare Venezia, spesso usa la tecnica dell'acquerello che meglio rende tutta la liquidità che la contraddistingue, e così dimostra ancora una volta le qualità della sua arte con l'immediatezza e la freschezza dei toni trasparenti.
Il Conte Giuseppe Matarazzo di Licosa si può definire il mecenate di De Corsi, ma per lui è l'amico e l'uomo che lo ha accolto con affetto e stima nella sua casa: da quel momento i suoi dipinti più belli finiscono nella collezione Matarazzo, la più ricca della città, dove sono raccolte le opere di Francesco Galante, Eugenio Viti, le sculture di Carlo De Veroli oltre ai dipinti di Antonio Mancini, Vincenzo Migliaro, Pietro Scoppetta, Vincenzo Irolli.
Nel 1934 si trasferisce a vivere in una casetta di pescatori a pochi metri dall' acqua a Torre del Greco. Non se ne andrà più fino alla fine, passando il tempo in compagnia del suo giovane allievo Vito Esposito “Il tripolino” un sedicenne che con la sua esuberanza lo riporta forse indietro nel tempo.
Con il passare degli anni i suoi dipinti divengono più meditati e la sua tavolozza meno vivace, quasi ad accompagnarlo verso il crepuscolo.
Muore alla fine del 1955 ma le sue opere restano a testimoniare un legame indissolubile con Napoli , la costiera e Torre in particolare.
da A. M. Comanducci ediz 1962
Di origine spagnola, nato a Odessa il 5 agosto 1882. Come artista è italiano e più precisamente napoletano. La sua produzione si riallaccia al grande maestro dell'arte napoletana, Giacinto Gigante. È acquarellista di forza non comune, che unisce ad una deliziosa grazia di sentimento una bella efficacia di colorazione e una sicura solidità di costruzione. Opere esposte alla Primaverile Fiorentina nell'anno 1922: "Amalfi"; "Piazza di Pozzuoli"; "Barca da pesca"; "Strada sul mare"; "Amalfi sotto l'arco"; "Banchina di Pozzuoli". Alla Biennale Veneziana del 1910: "Dopo la pioggia nel porto di Napoli".
Altre opere di 'Nicolas De Corsi'
Beach
di Nicolas De Corsi (Odessa - Ucraina 1882 / Torre del Greco - Napoli 1955)
Technique: Oil on plywood
Measures: 17cm x 17cm