Francesco Galante
Galante Francesco
Margherita di Savoia - Barletta Andria Trani 1884 / Napoli 1972
Painter, Engraver, Illustrator
Biografia
I due maestri lo fanno entrare in contatto con la pittura ottocentesca napoletana, la sensibilità e l'intimismo delle figure di Gioacchino Toma e il realismo e le cromaticità dei paesaggi dei posillipisti.
Si trasferisce a Milano dove collabora come illustratore con vari editori e l'esperienza lombarda è per lui fondamentale, perchè lo mette in contatto con i movimenti della Secessione di Vienna e Monaco e con l'Art Nouveau.
Espone al Salon del 1909 a Parigi un ritratto della moglie che rappresenta perfettamente ciò che ha assimilato da queste esperienze.
Il fermento artistico e innovativo caratterizza il mondo napoletano di questo periodo e si concretizza nelle numerose esposizioni e manifestazioni d'arte che scuotono gli animi e il mercato, con la nascita del Gruppo dei Ventitre, di cui Galante fa parte.
Sono i paesaggi e le vedute di Napoli le opere che per prime lo rendono noto alla critica e al mercato, ma la sua pittura si lega alla raffigurazione di interni soffusi e delicati, dove il forte intimismo che se ne percepisce è magistralmente concretizzato con pennellate compatte di colore puro.
La sua arte progredisce nel tempo e le sue opere si avvicinano sempre più ad un clima novecentista che si può riconoscere dalla fine degli anni '20 dove accentua il gioco del chiaro scuro, riduce il cromatismo e le figure si fanno più plastiche senza però perdere quel punto di vista particolare che ha sempre dedicato alle atmosfere familiari.
Nella sua lunga carriera artistica viene nominato a Napoli professore all'Istituto di Belle Arti, dove rimane dal 1914 sino a metà degli anni '50, ottenendo anche la cattedra di professore all'Istituto di Fano nel 1920.
Affesca su incarico del Comune il soffitto del Teatro Mercadante a Napoli nel 1932 e nel '53 quello del Teatro di Corte a Palazzo Reale.
Nato a Margherita di Savoia (Foggia) il 4 novembre 1884. Iniziò la sua carriera artistica come illustratore di libri e di riviste. Con fede tenace ed assiduo lavoro, ha saputo conquistare un buon posto fra i ricercatori di nuove espressioni e di nuove forme d'arte. Alla Primaverile Fiorentina del 1922 espose: "Vecchie case (Ischia)"; "Tramonto (Ischia)"; "La famiglia"; "Le amiche al telaio"; "Mergellina"; "Le amiche". Ha partecipato assiduamente alle mostre ufficiali, Biennale di Venezia compresa. Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di figura e di pittura nella scuola d'arte di Fano. Successivamente ha insegnato tecnica dell'acquaforte nell'Accademia di Belle Arti di Napoli. E' socio degli Incisori d'Italia.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Servolini - Gli Incisori d'Italia - Milano 1960
C. Ratta - L'Ex-libris moderno in Italia- Bologna 1933
E. Padovano - Dizionario Artisti Contemporanei - Milano 1951
La Biennale di Venezia - 1933
Esposizioni
Promotrice Napoli 1904 / 1911 / 1912 / 1915 / 1920
Promotrice Firenze 1922
Sindacale fascista della Campania 1929 / 1932 / 1933 / 1934 / 1935 / 1937 / 1938 / 1939 / 1940 / 1941 / 1942
Sindacale fascista del Lazio 1930
Esposizione nazionale Rimini 1909
Mostra Secessione Roma 1913
Mostra nazionale sindacato fascista Milano 1941
Mostra nazionale sindacato fascista Napoli 1937
Biennale Venezia 1910 / 1912 / 1914 / 1920 / 1922
Opere
Sonno tranquillo - Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari
Raggi di sole a Mergellina - Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari
Works of Francesco Galante
Serafina addormentata
di Galante Francesco (Margherita di Savoia - Barletta Andria Trani 1884 / Napoli 1972)
Technique: Oil on plywood
Measures: 31cm x 41cm
Capri
di Galante Francesco (Margherita di Savoia - Barletta Andria Trani 1884 / Napoli 1972)
Technique: Oil on plywood
Measures: 29.5cm x 24cm