Paolo Ferretti
Ferretti Paolo
Roma 1864 / Anzio - Roma 1937
Painter
Biografia
Studiò all'Accademia di San Luca dove Filippo Prosperi gli insegna i principi base della pittura.
In seguito dopo il diploma strinse una profonda amicizia con Nino Costa, che diventa il suo maestro e lo influenza nello studio dal vero e del paesaggio,si ritravano infatti in molti suoi dipinti gli influssi del maestro.
Nel 1893 espone per la prima volta ad una mostra della In Arte Libertas, associazione che ha contribuito a fondare nel 1886 con Nino Costa, e presenta una copia del "Ritratto virile" di Antonello da Messina che ha studato alla Galleria Borghese.
Nel 1904 è tra i dieci fondatori (gli altri sono: Cesare Biseo, Onorato Carlandi, Giuseppe Cellini, Enrico Coleman, Ettore Ferrari, Giuseppe Ferrari, Edoardo Gioja, Alessandro Morani, Napoleone Parisani) del gruppo dei XXV della Campagna romana.
Tratta anche il ritratto, ma i risultati migliori li ha nella campagna romana, dove dedica particolare attenzione al corso del Tevere e dell’Aniene che rappresenta in visioni suggestive caratterizzate da note di colore molto personali, apparentemente scialbe e rarefatte ma con un ottimo risultato armonico.
Nominato Accademico di San Luca fa parte della commissione di accettazione e collocamento opere alle mostre degli Amatori e Cultori e della Commissione ordinatrice delle Biennali romane.
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Roma il 21 febbraio 1864. Uno dei Venticinque della Campagna romana. Studiò all'Accademia di San Luca in Roma, allievo di Filippo Prosperi. Poi, incoraggiato da Nino Costa, del quale divenne allievo e, più, amico fedele, si dedicò al paesaggio. "Bocca d'Arno", eseguito a Marina di Pisa nel 1894 ed esposto nel '95 a Londra, risente l'influenza del maestro. Nel 1893 il Ferretti aveva affrontato per la prima volta il giudizio del pubblico, con una copia del ritratto virile di "Antonello" (esistente nella Galleria Borghese) esposta ad una Mostra dell'«In arte libertas». Altre opere: "L'Aniene a Solone", "Sorrento", "Mattino di calma", "Presso il mare"; "Sui colli Albani"; "Scogliera a Porto Venere"; "Porto Venere"; "Armonia in verde"; "Primavera".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1915
L'Arte - 1901 1909
The Studio - 1909 1914
Emporium - 1913
Catalogo IV Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1901
Opere
Sui Colli Albani 1895 - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
Marina di Pisa - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
Ultimi raggi 1905 - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma