Francesco Sagliano

Sagliano Francesco

Santa Maria Capua Vetere - Caserta 1826 / Napoli 1890

Painter
Biografia

da A.M. Comanducci

Nato a Capua (Caserta) il 17 novembre 1826, morto a Napoli il 26 gennaio 1890. Iniziò lo studio del paesaggio sotto la direzione di Nicola Palizzi e, più tardi, fu allievo di Giuseppe Bonolis. Interrotti gli studi per partecipare ai moti politici del 1848 e obbligato ad allontanarsi da Napoli causa le persecuzioni della polizia borbonica, li riprese nel 1853 all'Accademia napoletana, in solidale consorzio con Domenico Morelli e Achille Vertunni. Tra i molti suoi lavori si ricordano: "Santa Famiglia", allora molto lodato; "Ermengarda"; "Gil Blas" ed "Estella", premiati alla Mostra di Belle Arti; "Cristo presentato al popolo", quadro di vasta composizione e di moderna fattura, con figure al naturale, premiato con medaglia d'oro e conservato nella Pinacoteca di Capodimonte, col quale l'autore concorse per il pensionato di Roma; "Cristo all'Orto", nella chiesa della Carità in Aversa; "Sant'Antonio Abate", eseguito per commissione del barone Compagna; "Il miracolo di San Marco" e "San Paolo", per la chiesa di San Michele in Gaeta; "Episodio del brigantaggio nelle provincie meridionali" esposto con successo alla Promotrice di Napoli del 1861 ed acquistato dal Re: ora nella pinacoteca di Capodimonte; "Margherita di Svevia fa seppellire gli avanzi del figlio Corradino", nella chiesa del Carmine a Napoli; "L'infanzia di Corradino"; "Festa dei fiori", facente parte della collezione della Provincia di Napoli; "Jone"; "Glauco"; "I bambini", conservato nella Pinacoteca di Capodimonte; "Le baccanti in riposo", premiato all'Esposizione di Capitanata; "Vittorio Emanuele a Roma il 1° luglio 1871", che ebbe successo alla Esposizione di Milano del 1872 e a quella di Vienna del 1873, dove fu premiato con medaglia; "Sant'Antonio", per la Cattedrale di Altamura; "Il pasto delle murene", esposto a Torino nel 1880 e a Milano nel 1881; "Le gioie materne"; "La foce del Sarno"; "Stato agricolo"; "Il pescatore del Sarno"; "Ritratti del Re e della Regina", conservati nella Prefettura di Napoli. Molti suoi dipinti furono venduti a New York. Oltre che pittore, fu buon modellatore d'argilla e diresse una Scuola di disegno applicato all'industria in Napoli.




 

would you like to sell a work of Francesco Sagliano?

 

would you like to buy a work of Francesco Sagliano?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5