Friedrich Paul Nerly

Nerly Friedrich Paul

Venezia 1842 / Lucerna 1919

Pittore
Biografia

Figlio ed allievo del pittore tedesco Friedrich Nerly il vecchio, che risiede a Venezia dal 1837, frequenta l'Accademia sotto la guida di Eugenio De Blaas, Federico Moja e Pompeo Marino Molmenti.
Di nazionalità prussiana, è richiamato in patria per il servizio militare, dal 1862 al 1865 e poi nel 1866, avendo così modo di visitare le principali città tedesche, in particolare Dusseldorf, Weimar, Monaco e Dresda.
Torna in Italia nel 1868, dopo essere stato in Francia, Austria e Dalmazia, e si trasferisce a Roma, dove prende parte a numerose mostre della Società Romana degli Amatori e Cultori tra il 1870 ed il 1896.
Soggiorna spesso a Napoli, facendo frequenti viaggi anche in Sicilia. Il dipinto Pesca nel golfo di Siracusa fa parte della collezione dall'Imperatore di Germania, mentre Isola di Capri è nella collezione della baronessa di Friedlander.
Nel 1886 è ospite dell’Hotel Cappuccini ad Amalfi, altro luogo magico che ha incantato ogni pittore che sia passato dal sud Italia.
Dopo il 1870, abbandona i soggetti veneziani e il paesaggio meridionale diventa il tema trattato prevalentemente, lasciando uno spazio speciale al mare.
I soggiorni capresi sono evidenti e documentati dai numerosi dipinti che ritroviamo nelle sue partecipazioni alle numerose mostre ed esposizioni in Italia e all'estero tra le quali possiamo evidenziare: Isola di Capri e Spiaggia di Capri, nel 1880 all'Accademia di Brema, Grotta Bianca a Capri e Capri da Massa nel 1881 a Berlino, Il salto di Tiberio di Capri a Roma e a Berlino, rispettivamente nel 1883 e nel 1884.

Esposizioni

Promotrice Torino 1879
Promotrice Genova 1879 / 1880 / 1893

Mostra italiana Belle Arti Parma 1870

Esposizione nazionale Roma 1883
Esposizione nazionale Bologna 1888
Esposizone nazionale Venezia 1887



 

Vuoi vendere un'opera di Friedrich Paul Nerly?

 

Vuoi comprare un'opera di Friedrich Paul Nerly?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5