Eugenio De Blaas
De Blaas Eugenio
Albano Laziale - Roma 1843 / Venezia 1931
Painter, Decorator
Biografia
Nato ad Albano Laziale il 24 luglio 1843, morto a Venezia il 10 febbraio 1931. Studiò all'Accademia di Venezia, allievo del padre Karl von Blaas. Forte e vivace colorista, curò con esatta attenzione realistica anche i minimi particolari. Eseguì molti quadri d'ambiente veneziano, e i suoi dipinti furono ricercati specialmente in Inghilterra, dove la sua arte era tenuta in grande considerazione. Fu il pittore della femminilità, e il suo quadro "Ninetta" (1887) ebbe un vero successo. Espose moltissimo in Italia ed anche all'estero: a Vienna, dove nel 1867 figurò il suo dipinto "Decamerone" che venne premiato con medaglia d'oro a Londra fra il 1875 e il 1892; a Parigi, Berlino, Monaco, Bruxelles, Leningrado. I suoi lavori si trovano sparsi in tutto il mondo: in Inghilterra, in Germania, in Olanda, in Danimarca e in America, e molti sono conservati in Musei. Alcune sue opere: "La Mariella interrotta", ora a Vienna; "Pulcinella al Convento", premiata con medaglia d'oro; "Nozze a Murano"; "Il buongustaio"; "Il sarto", nel Museo di Copenaghen; i ritratti della "contessa Papadopoli" e della "contessa Brandolin". Trattò anche l'affresco; eseguì, fra l'altro, grandi decorazioni nell'Arsenale di Vienna. Fu insegnante alla Accademia di Belle Arti di Venezia.
da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1895 e 1897
Nacque il 24 luglio 1843 ad Albano, presso Roma, da famiglia viennese, ma è veneziano per dimora e parentele. Esordì con un quadro di genere sacro per una chiesa del Tirolo; poi dipinse molti ritratti commessigli da famiglie aristocratiche viennesi e veneziane. Insegnò nell'Accademia di Venezia. Rammentiamo fra i suoi quadri «Nozze in sacrestia», «La tombola in campiello a Venezia», «Una scena di burattini in un educandato», «Ninetta » (1887), «In attesa» (Venezia, 1895).
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962