Antonino Leto
Leto Antonino
Monreale - Palermo 1844 / Capri - Napoli 1913
Pittore
Biografia
Espose alla Promotrice di Palermo, nel 1870 il Ritorno dal pascolo, nel 1871 presentò alla Esposizione Regionale di Siracusa La bufera che gli valse la medaglia d'oro, nello stesso anno un suo paesaggio Fiume Anapo fu acquistato dal Municipio di Monreale.
Nel 1875 dopo aver vinto il pensionato per Roma presentando La raccolta degli ulivi si stabili in quella città e successivamente dal 1876 al 1879 visse a Firenze.
Si recò a Parigi, nel 1879 ove lavorò per il mercante Goupil, e subì l'influenza degli impressionisti, nel 1880 è a Palermo ove esegue la decorazione del salone della villa del Senatore Florio ed un dipinto dal titolo La mattanza il cui bozzetto è custodito presso il Museo di Capodimonte a Napoli.
Dal 1873 partecipa alle esposizioni della Promotrice napoletana e anche a parecchie esposizioni nazionali ed estere.
Nel 1882 si stabilì definitivamente a Capri dove dipinge per lo più marine e paesaggi dell'isola.
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Monreale il 14 giugno 1844, morto a Capri il 31 marzo 1913. Studiò a Palermo, e uno dei suoi primi lavori, "Il ritorno dal pascolo", esposto nel 1870 alla Promotrice di quella città, fu acquistato dal prefetto generale Medici. L'anno seguente, a Siracusa, "La bufera" gli procurò il premio più ambitò la medaglia d'oro, e l'acquisto di "Fiume Anapo" da parte del Municipio di Monreale. Prese parte, nel 1875, al concorso per il pensionato di Roma, e ne riuscì vittorioso con "La raccolta delle olive", attualmente nella Galleria d'Arte Moderna di Palermo. Visse per qualche anno a Firenze, poi si trasferì a Napoli e si stabilì a Portici, con Giuseppe De Nittis e Federico Rossano. In occasione dell'Esposizione Universale del 1889, si recò a Parigi, poi tornò in Italia e fissò definitivamente la sua dimora a Capri, e ivi lavorò con fede e passione, noncurante della sempre malferma salute. I suoi quadri di marine, di scogli, di pescatori furono per la maggior parte acquistati da ricchi collezionisti stranieri. Sono dipinti che «aprono l'animo alla gioia della vita». A Roma, Nizza, Torino, Londra, Monaco, Venezia egli ottenne i più lusinghieri successi. Nel 1914 1924 all'Internazionale Veneziana venne tenuta una mostra retrospettiva nella quale furono comprese ventotto sue opere. Notevoli: "Studio"; "Capri"; "Piazza della Signoria di Firenze", proprietà del signor Giovanni Uberti Bona di Busto Arsizio; "Studio di signora"; "Scogli e mare"; "Macchiette"; "Piccola Marina"; "Testa di donna", appartenente al pittore Michele Federico; "Cava dei Tirreni"; "Arco della Sirena", appartenente al signor Riccardo Fainardi; "Studio", proprietà del signor Ceraulo; "Contadina nel bosco"; "Casa di Portici"; "Grotta azzurra", della Galleria d'Arte Moderna di Palermo; "Il richiamo"; "Colpo di mare", proprietà del signor Nino Sofia; "Paese grigio"; "Studio", che appartiene al rag. Paolo Cocci; "Terrazza sul mare"; "Paesaggio", proprietà del signor Giuseppe Faraci, appartenente al signor Ferruccio Pierrotta; "Bougeval", proprietà del signor Giovanni Dotto; "Scampagnata nel bosco"; "Armonie in verde"; "Lacameno", appartenente al signor Francesco Leto; "Posillipo"; "Capri", del barone Deo Morra. Si rammentano ancora: "Un ventaglio" (tempera); "Le zucche" (acquarello); "Impressione presso Ischia"; "I fanari di Torre del Greco"; "Marina da Portici"; "Centenario d'Ischia"; "Nel bosco di Portici"; "Nel frutteto"; "Ve ne darò"; "Pescatore napoletano" (pastello); "Pesca del tonno in Sicilia"; "Palme dell'Hotel Pagano a Capri".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
E. Giannelli - Artisti napoletani viventi - Napoli 1916
De Mattei - Dizionario Siciliani illustri - Palermo 1939
D'Ancona - La pittura dell'Ottocento - Milano 1954
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1929
Illustrazione Italiana - 1883
Giornale di Sicilia - 1929
Emporium - 1922 1924 1932
Catalogo XIV Biennale Veneziana - 1924
Bessone Aurelj - Dizionario pittori italiani
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
Opere
Pescatore sullo scoglio - Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari
Veduta di Capri dal giardino dell'Hotel Pagano - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
I faraglioni a Capri - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Marina a Lacco Ameno - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
I funari di Torre Annunziata - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza