Edoardo Gordigiani
Gordigiani Edoardo
Firenze 1866 / Popolano di Marradi - Firenze 1961
Painter
Biografia
da A. M. Comanducci
Nato a Firenze il 18 gennaio 1866.
Figlio di Michele Gordigiani, ebbe le prime nozioni di pittura dal padre e all'Accademia fiorentina.
Nei suoi viaggi attraverso l'Europa poté accostare i più noti artisti di avanguardia, e ne subì l'influenza.
"Studio d'armonia"; "Nevicata e sole"; "Effetto di sole"; "Nebbia sui viali"; "Presso l'Indiano", furono fra le migliori opere di quell'epoca.
Poi l'artista si diede allo studio degli antichi.
Lavorò assai in America, in Francia, in Germania, in Inghilterra, e vi espose.
In Italia partecipò a mostre tenute a Roma, Firenze, Milano.
Nel 1922 alla Primaverile Fiorentina espose "Chiesetta in montagna" e "Il bagno nel ruscello".
Alla Biennale Veneziana del 1938 figurava: "Lungomare a Livorno".
Alla III Quadriennale Romana aveva esposto un gruppo di trentacinque opere.
Michele Gordigiani (bio)
Nato a Firenze il 18 gennaio 1866.
Figlio di Michele Gordigiani, ebbe le prime nozioni di pittura dal padre e all'Accademia fiorentina.
Nei suoi viaggi attraverso l'Europa poté accostare i più noti artisti di avanguardia, e ne subì l'influenza.
"Studio d'armonia"; "Nevicata e sole"; "Effetto di sole"; "Nebbia sui viali"; "Presso l'Indiano", furono fra le migliori opere di quell'epoca.
Poi l'artista si diede allo studio degli antichi.
Lavorò assai in America, in Francia, in Germania, in Inghilterra, e vi espose.
In Italia partecipò a mostre tenute a Roma, Firenze, Milano.
Nel 1922 alla Primaverile Fiorentina espose "Chiesetta in montagna" e "Il bagno nel ruscello".
Alla Biennale Veneziana del 1938 figurava: "Lungomare a Livorno".
Alla III Quadriennale Romana aveva esposto un gruppo di trentacinque opere.
Michele Gordigiani (bio)