Works of
Herring
di Bartolena Giovanni (Livorno 1866 / Livorno 1942)
Technique: Oil on board
Measures: 11cm x 22cm
Giovanni Bartolena
Bartolena Giovanni
Livorno 1866 / Livorno 1942
Painter
Biografia
Il suo dipinto "Paesaggio toscano" è conservato presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.
Nel 1970 è stato edito dal centro Editoriale Arte e Turismo il volume "Giò Bartolena", di Jolanda Pelagatti, nel 1986 ha visto la luce il volume di Antonio Parronchi "Bartolena", edito da Terrazzi, Firenze, e nel 2007 l'Editore Mauro Pagliai di Firenze pubblica il volume "Giovanni Bartolena. Un novecentista sulle orme della macchia", di Nicoletta Colombo.
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Livorno il 24 giugno 1869, morto a Livorno nel 1942. Fu allievo di Giovanni Fattori nella sua scuola di Firenze. Il suo primo dipinto, esposto nel 1890 a Torino, fu acquistato da quella Società di Belle Arti. Ha partecipato a quasi tutte le principali esposizioni italiane, di Venezia, Firenze, Bologna, Milano, ecc., e fu invitato alla I Quadriennale Romana. Sentì l'influenza del Fattori specie nelle sue vedute maremmane con cavalli. Al contrario di suo zio Cesare Bartolena, poco accurato nella forma, dipinse a forti colori ottenendone una spiccata personalità. Il suo genere preferito è la natura morta. Fu uno dei tanti pittori ai quali la sorte ha negato da vivi la giusta rinomanza riservamdo loro le angustie della povertà. Era misantropo ed estroso, bizzarro, indipendente, persino strambo nei rapporti con le persone, esacerbato forse dalla sfortuna che lo inchiodò in vita ad una mediocrità immeritata. Vendeva i quadri mano a mano che li dipingeva, per poche lire, sempre premuto da bisogno. Estremamente disordinato, viveva solitario in tuguri che adattava a studio ed abitazione, aperti all'inclemenza. La sua pittura, se pur discende da origini macchiaiuole, è arricchita da nuovi impulsi di grande potenza che lo avvicinano a Mario Puccini e anche - cosa singolare in un artista sempre vissuto in solitudine a Livorno - agli impressionisti francesi e persino in quaclche natura morta a Vincent Van Gogh. Nelle nature morte ha masse pittoriche dense, splendenti, di un poderoso rilievo accentuato da contrasti e accordi di colore: è la sua più personale originalità. Opere di gran pregio sono considerate: "Autoritratto" (raccolta Antonio Aspesi), "Sinfonia in rosso" (raccolta Luigi Veronelli), "Paesaggio al tramonto" (raccolta Dott. Mario Bossi), "I piccioni", "le Aringhe", "Sosta nella cascina", "Garofani nell'anfora Impero", ecc. Mostre postume a cura di amici: a Milano nel 1942 e nel 1947, a Firenze (Galleria Michelangelo) nell'ottobre 1947, a Livorno (Mostra dell'800 livornese) nell'aprile 1948, a Torino nel 1961.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
F. Pestellini - Giovanni Bartolena - Firenze 1945
M. Borgiotti - I Macchiaioli - Firenze 1946
Corriere della sera - 1927