Federico Andreotti
Andreotti Federico
Firenze 1847 / Firenze 1930
Painter, Decorator
Biografia
Nel 1874 espone il dipinto "Paggio" alla Mostra della Società Promotrice delle Belle Arti di Genova, nel 1879 partecipa alla XXXVIII Esposizione di Belle Arti di Torino con il dipinto "Mezza figura di donna" e nel 1881 è presente con il dipinto "Fumi passeggeri" alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Milano. Nel 1905 espone il dipinto "Veneziana" alla Esposizione Solenne di Belle Arti di Firenze, alla quale è ancora presente nel 1907 presentandovi nove "Studietti di paese".
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Firenze il 6 marzo 1847, morto quivi il 30 ottobre 1930.
Iniziato all'arte a soli nove anni dal buon miniatore Angiolo Tricca passò all'Accademia di Firenze nel 1861, ed ebbe quivi la guida di Stefano Ussi. A sedici anni vinceva un concorso della stessa Accademia.
A diciassette esegui, per incarico del Re, "Il Savonarola che caccia dalla sua cella due sicari della Bentivoglio", e tale lavoro portò a compimento, ispirandosi per il tema alla storia del Villani.
Eseguì molti affreschi e soggetti decorativi. Ebbe apprezzati quadretti di genere raffiguranti costumi del XVII e XVIII secolo.
Opere principali: "Crapuloni"; "La riconciliazione"; "Una lezione di musica", venduta a Londra nel 1925; "A chi dei due"; "Il ritorno dal campo"; "Mezza figura di vecchio"; "Il nonno"; "La danza interrotta"; "Idillio campestre"; "L'addio"; "Carezze al nonno"; "L'amico della casa" e "Paggio con cane", venduti a Parigi nel 1877; "La presentazione"; "Gemma"; "Margherita"; "Galanteria"; "Una baccante"; "Costume dell'Impero"; "Un cavaliere"; "La passeggiata"; "Le maschere italiane"; "Venezia" e "Autoritratto" richiesto ed acquistato dalla Direzione delle Gallerie di Firenze, dove attualmente si trova.
I suoi lavori furono assai ricercati dagli espositori e specialmente da negozianti d'arte americani. Fu professore del Collegio accademico dal 1879.
Nato a Firenze il 6 marzo 1847, morto quivi il 30 ottobre 1930.
Iniziato all'arte a soli nove anni dal buon miniatore Angiolo Tricca passò all'Accademia di Firenze nel 1861, ed ebbe quivi la guida di Stefano Ussi. A sedici anni vinceva un concorso della stessa Accademia.
A diciassette esegui, per incarico del Re, "Il Savonarola che caccia dalla sua cella due sicari della Bentivoglio", e tale lavoro portò a compimento, ispirandosi per il tema alla storia del Villani.
Eseguì molti affreschi e soggetti decorativi. Ebbe apprezzati quadretti di genere raffiguranti costumi del XVII e XVIII secolo.
Opere principali: "Crapuloni"; "La riconciliazione"; "Una lezione di musica", venduta a Londra nel 1925; "A chi dei due"; "Il ritorno dal campo"; "Mezza figura di vecchio"; "Il nonno"; "La danza interrotta"; "Idillio campestre"; "L'addio"; "Carezze al nonno"; "L'amico della casa" e "Paggio con cane", venduti a Parigi nel 1877; "La presentazione"; "Gemma"; "Margherita"; "Galanteria"; "Una baccante"; "Costume dell'Impero"; "Un cavaliere"; "La passeggiata"; "Le maschere italiane"; "Venezia" e "Autoritratto" richiesto ed acquistato dalla Direzione delle Gallerie di Firenze, dove attualmente si trova.
I suoi lavori furono assai ricercati dagli espositori e specialmente da negozianti d'arte americani. Fu professore del Collegio accademico dal 1879.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1907
Die Kunst f. Alle - 1890 1891
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
Catelletto Saleggio - Un secolo di pittura
Meyer - Kunstlerlex
Kunstchronik
Works of Federico Andreotti
Corteggiamento
di Andreotti Federico (Firenze 1847 / Firenze 1930)
Technique: Oil on canvas
Measures: 61cm x 51cm