A good friend

Nani Napoleone (Venezia 1841 / Verona 1899)

Technique: Oil on canvas
Measures: 68cm x 50cm

Signed lower left.


Napoleone Nani

Nani Napoleone

Nani Napoleone (Venezia 1841 / Verona 1899)

Painter, Engraver

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Venezia nel 1841, mortovi il 28 gennaio 1899. Per la sua lunga residenza a Verona viene generalmente considerato veronese. Apprezzato autore di quadri di genere, espose a Napoli, nel 1877, un "Autoritratto" e "La posa"; a Venezia, nel 1881 "La macchina riposa, il cuore lavora"; alla Promotrice Fiorentina del 1883, "Lo studio dal vero", e a Roma, nello stesso anno, "Il primo pensiero ai miei fiori" e "Lo studio del nudo"; a Venezia, nel 1887 "Studio dal vero" e "La modella"; a Firenze, nel 1889, "In assenza della maestra"; e fu presente alle mostre tenute a Milano, Torino, Roma, Parigi, fra il 1874 e il 1897. Le sue opere furono ben accette al pubblico ed agli intenditori, e due delle migliori, "Sorpresa" e "Studio di nudo" lo rappresentano nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze. Fortuna maggiore esse ebbero all'estero, in America, segnatamente a Chicago, dove furono vendute ad alto prezzo, sebbene non avessero valore artistico maggiore di quelle rimaste in Italia. Parallelamente all'attività pittorica, il Nani ne svolse un'altra didattica, degna di ricordo e di lode. Egli infatti, dopo avere insegnato all'Accademia di Venezia, per ben venticinque anni diresse quella di Verona, e quali fossero le sue qualità d'insegnante dimostra la luminosa schiera di artisti che furono suoi discepoli: Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Vincenzo De Stefani, Angelo Alessandri, per non citare che i più noti. Altre opere di questo probo e sincero artista: "Vizio"; "Trattative di conciliazione"; "Giudizio di un intelligente"; "Un ricordo"; "Suonatori ambulanti", nella raccolta del pittore Trajano Chitarin; "Giocatori di bocce" e "Mascherata al ridotto", in quella del conte Giorgio Viola di Campalto, di Venezia. Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano si conserva l'"Alloro". Fu reputato calcografo.

 



 

Would you like more information on the work "A good friend" of Napoleone Nani?

Please fill out the form below