Arch of Titus, Rome (1891)
Aureli Giuseppe (Roma 1858 / Anzio - Roma 1929)
Technique: Watercolor on paper
Measures: 52cm x 36cm
Signed lower right and located: Roma 1891
Giuseppe Aureli
Aureli Giuseppe (Roma 1858 / Anzio - Roma 1929)
Painter
Partecipa a varie esposizioni dopo l'esordio a Napoli nel 1883, e nel 1894 inizia ad esporre su invito con gli Acquerellisti entrando nell'Associazione solo nel 1900.
I suoi acquerelli sono realizzati con una perfezione che li fa apparire grandi miniature, popolate di numerose figure nelle scene di genere così come nelle ricostruzioni storiche.
Pittore abile con l'acquerello anche nel ritratto: alti prelati, la regina Margherita di Savoia e Vittorio Emanuele III sono tra i suoi soggetti preferiti, e che l'opera emoziona lo si capisce dalle parole di Onorato Roux "si prova l'illusione, tanto sembra viva e vera, che si animi e sia per parlare".
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Roma il 5 dicembre 1858 morto ad Anzio il 9 agosto 1929.
Nella città nativa fu allievo di Pietro Gabrini e di Cesare Maccari.
Si dedicò al quadro di genere ed alle ricostruzioni storiche, con arte piacevole.
I suoi acquerelli sono condotti con una perfezione che li fa apparire grandi miniature, popolate di numerose figure.
Partecipò a numerose esposizioni: a Roma nel 1883, con "Un appuntamento per la caccia nel 1500", pure a Roma nel 1886: "Carica Lancieri Aosta alla battaglia di Custoza", acquistato dal principe Sciarra Colonna; a Torino nel 1884: "Emanuele Filiberto ritorna in Torino dopo la battaglia di San Quintino"; a Bologna nel 1888: "Enrico di Navarra domanda a Carlo IX la mano di sua sorella Margherita"; a Parigi nel 1889: "Il matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita di Valois".
Fra le altre opere ricordiamo: "Una passeggiata sul ghiaccio"; "La toilette di Manon"; "La presentazione di Richelieu ad Enrico IV".
Eseguì i ritratti della "Regina Margherita" e di "Re Umberto"; quest'ultimo per l'aula del Consiglio Provinciale di Roma.