Gaetano Vannicola

Vannicola Gaetano

Offida - Ascoli Piceno 1859 / Grottammare - Ascoli Piceno 1923

Pittore, Decoratore
Biografia

da A.M. Comanducci

Nato a Offida il 16 Dicembre 1859, morto a Grottammare il 6 aprile 1923. Si distinse all'Accademia di Roma, della quale fu allievo, per doti di disegnatore e non comune sensibilità prospettica. Suoi maestri furono Nino Costa, Cesare Mariani, Annibale Brugnoli; e da Cesare Maccari egli apprese la tecnica dell'affresco. Passato nello studio di Giuseppe Sacconi, gli fu collaboratore nel concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele Il in Roma; poi, chiamato a Buenos Aires dall'architetto Tamburini, partì per l'America. Quivi iniziò una rapida e fortunata carriera artistica, dando saggio di maestria come frescante e prospettico. Le sue opere principali eseguite nell'Argentina furono: a Buenos Aires, affreschi nella volta della chiesa di San Salvador; decorazioni del Tempio di Gesù; disegni e prospettive, in collaborazione con l'architetto Meano, per il Teatro Colon «per il Palazzo del Congresso. A Cordoba: "Il miracolo di Lourdes", nella volta della Cattedrale; a Rosario, di grandi tele rappresentanti "La Samaritana al pozzo"; "Cristo fra i fanciulli" e "La Beata Vergine Alacoque", nella cappella del Sacro Cuore della chiesa matrice. Nel 1906 il Vannicola, morto Giuseppe Sacconi, fu chiamato a far parte della direzione tecnica del Monumento a Vittorio Emanuele Il, dimostrandosi uno dei più felici interpreti dell'arte dell'architetto marchigiano. Lasciò la carica l'anno precedente alla morte.



 

Vuoi vendere un'opera di Gaetano Vannicola?

 

Vuoi comprare un'opera di Gaetano Vannicola?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5