Augusto Tominz
Tominz Augusto
Roma 1818 / Trieste 1883
Painter
Biografia
da A. M. Comanducci
Nato a Roma nel 1818, morto a Trieste nel 1883.
Figlio di Giuseppe Tominz e padre di Alfredo Tominz.
Allievo dell'Accademia di Venezia.
Fu buon ritrattista e compositore di quadri a soggetto storico romantico.
Il Museo Revoltella e il Museo di Storia ed Arte di Trieste conservano di lui: "Confessionale di Lorenzo de' Medici"; "Donna al bagno"; "La donna e il suo abbigliamento", "Ritratto di Massimiliano Imperatore del Messico"; "Il poeta Raffaello Lorenzoni" (di Trieste) e "Federico III"; "Ritratto di Francesco Giuseppe I".
Fu conservatore del Museo Revoltella dal 1873 fino alla morte.
Dipinse il soffitto della sala da ballo.
Alfredo Tominz (bio)
Giuseppe Tominz (bio)
Nato a Roma nel 1818, morto a Trieste nel 1883.
Figlio di Giuseppe Tominz e padre di Alfredo Tominz.
Allievo dell'Accademia di Venezia.
Fu buon ritrattista e compositore di quadri a soggetto storico romantico.
Il Museo Revoltella e il Museo di Storia ed Arte di Trieste conservano di lui: "Confessionale di Lorenzo de' Medici"; "Donna al bagno"; "La donna e il suo abbigliamento", "Ritratto di Massimiliano Imperatore del Messico"; "Il poeta Raffaello Lorenzoni" (di Trieste) e "Federico III"; "Ritratto di Francesco Giuseppe I".
Fu conservatore del Museo Revoltella dal 1873 fino alla morte.
Dipinse il soffitto della sala da ballo.
Alfredo Tominz (bio)
Giuseppe Tominz (bio)