Antonio Lonza

Lonza Antonio

Trieste 1846 / Trieste 1918

Painter, Decorator
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Trieste nel 1846, mortovi il 13 ottobre 1918. Studiò nell'Accademia di Belle Arti di Venezia con Michelangelo Grigoletti e con Pompeo Molmenti, indi, favorito da una borsa di studio e in compagnia dell'inseparabile amico pittore Eugenio Scomparini, si recò a perfezionarsi in Roma, ove rimase influenzato dall'arte di Mariano Fortuny. Dapprima romantico (a Firenze si era accostato alla pittura di Paul Delaroche e si era affermato nel 1873 col quadro "Savonarola che esorta Lorenzo de' Medici morente a dare la libertà ai fiorentini", ora nel Museo Revoltella di Trieste), si formò  poi uno stile proprio, rivelando "vera passione per un'arte irrorata di luce reale" (De Tuoni) e trattando temi aneddotici e di sfondo settecentesco. Ritornato in Trieste, lanciò l'idea di un Circolo artistico, che ebbe per primo presidente Lorenzo Giuseppe Gatteri, indi il Lonza stesso. Per alcuni anni, oltre che lo studio triestino, ne ebbe uno a Parigi, e svolse la più intensa attività creativa. Tra le più importanti opere del Lonza ricordiamo, oltre la citata: "Giocoliere giapponese" (esposto in grandi mostre ed ora a Berlino); "Duro pane"; "Racconti"; "Idillio dei cigni"; "Gli arcadi Sonziaci" (ora a Marsiglia), "Conferenza ministeriale"; "I commentari"; "Mercato dei fiori a Parigi"; "Ave Maria"; "Ecce Homo" (nella chiesa di S. Vincenzo de' Paoli a Trieste); "Cristo alla colonna"; "Quare cinturbas me?" (premiato con medaglia d'oro alla Mostra di Parigi del 1882); "Nino Bixio" (Museo Revoltella, Trieste); "Il Parini che legge il suo Giorno a una riunione di aristocratici" (ibidem), e vari ritratti. Eseguì varie decorazioni nei palazzi Antelli, Morpurgo e Vivante in Trieste e due pale d'altare nella chiesa di Lussingrande. Altre sue opere sono in raccolte private, specie triestine, e in collezioni americane. Una sua grande retrospettiva ebbe luogo nell'ottobre 1928 a Trieste.

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

Boetticher - Malerwerke XIX Jahr - 1895

R. Muther - Geschichte der Malerei im 19. Jahr - 1893

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1929

Il Giornale d'Italia - Roma 1929

Enciclopedia italiana Treccani - Roma 1934

Enciclopedia Motta - Milano 1959

Triester Tagblatt - 1910

Il Popolo di Trieste - 1928   1959

L'Osservatore Romano - 1941

Dario De Tuoni - Storia dell'arte contemporanea - Trieste

 




 

would you like to sell a work of Antonio Lonza?

 

would you like to buy a work of Antonio Lonza?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5