Mariano Fortuny y Marsal
Fortuny y Marsal Mariano
Reus - Spagna 1838 / Roma 1874
Painter, Engraver
Biografia
Citato anche come Mariano Josè Fortuny y Carbò
Studente presso l’Escuela de Bellas Artes di Barcellona nel 1853, nel 1858 gli viene assegnato un pensionato per proseguire gli studi a Roma. Frequenta gli artisti spagnoli a Roma, condividendo anche uno studio con il pittore e amico Attilio Simonetti. Nel 1860 e nel 1861 è in Marocco, per conto del Consiglio Provinciale, e nel 1862 torna nuovamente in Italia, a Firenze ed a Napoli, ove rivede l’amico Domenico Morelli. Nel marzo del 1863 il Consiglio ha accettato un rinnovo di due anni della sua pensione ed è tornato a Roma, aprendovi uno studio in Via della Purificazione e facendo della città la sua base principale fino al 1870, anno in cui rientra in Spagna, stabilendosi a Granada fino al 1872, anno in cui torna a Roma.
Sue opere sono in diversi musei tra cui la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid, che conserva, tra gli altri, "Nudo sulla spiaggia di Portici", il British Museum di Londra, la National Gallery of Art a Washington D.C., il Museum of Art di Philadelphia, il Walters Art Museum di Baltimora, il Metropolitan Museum of Art di New York e la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, che conserva il suo dipinto "Fedeli in chiesa".
E' il padre di Mariano Fortuny y Madrazo