Angelo Landi
Landi Angelo
Salò - Brescia 1879 / Brescia 1944
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Salò (Brescia) il 17 giugno 1879. Frequentò saltuariamente i corsi dell'Accademia di Brera, perché costretto a lavorare per sopperire ai bisogni della vita. Ebbe a maestri Filippo Carcano, Cesare Tallone e Giuseppe Mentessi, ma risentì, specie negli esordì, l'influenza di Tranquillo Cremona. Espose in quasi tutte le mostre italiane. Si dedicò al ritratto, emergendo. Nel periodo della prima guerra mondiale durante il quale compì il suo dovere d'italiano, venne incaricato dal Comando Supremo di ritrarre scene belliche; 400 furono i suoi dipinti del genere, di cui alcuni conservati nella Galleria d'Arte Moderna di Roma, nel Comune di Milano, nelle quadrerie reali nel Museo del Risorgimento a Roma. Con questi quadri l'artista, per incarico del Governo, fece un giro di propaganda nell'America del Sud rimanendovi due anni. Più di trecento suoi ritratti sono presso famiglie in Italia, in Germania e in America. Alcuni quadri: "Affanni"; "Al Rubicone"; "Attrazione"; "Il violinista"; "Il violoncellista Mainardi"; "Ritratto" e "L'attesa" sono nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; "Le prime armi", di proprietà reale. L'artista ha trattato anche l'affresco: nel Palazzo Comunale di Salò; nelle chiese di Salò e di Padenghe; nel palazzo Ghilardi di Milano, e in quello Peduzzi di Olgiate Comasco.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1928
La Cultura moderna - 1911/12
Emporium - 1916 1917 1919 1931
G. Marangoni - Acquerellisti lombardi