Antonio Gualdi
Gualdi Antonio
Guastalla - Reggio Emilia 1796 / Guastalla - Reggio Emilia 1865
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Guastalla nel 1796, mortovi nel 1865. Studiò prima a Firenze presso Pietro Benvenuti, poi a Roma ed a Milano dove rimase vent'anni lavorando infaticabilmente. Le sue numerose tele di soggetto vario: "Priamo"; "Davide"; "Mosè"; "La congiura dei Fieschi"; "Margherita Pusterla"; "Ermengarda"; "Cola di Rienzo"; "Giovanni da Procida"; "Fra' Filippo Lippi"; "Ofelia ed Amleto", e quelle di genere sacro: "San Sebastiano curato da Sant'Irene"; "San Giovanni Battista"; "Ecce Homo" furono apprezzate alle esposizioni dell'accademia di Brera (1832, 1852) e lodate dalla stampa dell'epoca. La maggior parte dei suoi lavori fu acquistata dal conte Harting, governatore della Lombardia, che li portò seco a Vienna. Rimangono nel Duomo di Guastalla: "Il battesimo di Gesù" e "Andrea e Pietro chiamati all'apostolato"; nella Biblioteca Maldotti della stessa città, "Il conte Ugolino nella torre della fame"; "San Francesco in estasi" e numerosi ritratti; nella chiesa della Madonna di Campagna a Piacenza, San Luigi Re di Francia; e presso i discendenti dell'artista a Milano e a Parma altre opere di soggetto sacro e profano. I suoi primi lavori hanno un impronta rigidamente classica, quelli del secondo periodo sentono alquanto l'influenza romantica dell'Hayez. Fu anche apprezzato ritrattista.