Pietro Benvenuti
Benvenuti Pietro
Arezzo 1769 / Firenze 1844
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato in Arezzo l'8 gennaio 1769, morto a Firenze il 3 febbraio 1844. E' il primo pittore dell'Ottocento toscano, perché con lui s'inizia il neoclassicismo nella scuola fiorentina, come in Lombardia con Andrea Appiani e a Roma con [autore Vincenzo Camuccini]Vincenzo Camuccini. Studiò a Firenze, poi si recò a Roma per perfezionarsi. Nel 1807 divenne Direttore dell'Accademia di Firenze. Fu disegnatore correttissimo, insegnante amoroso e virtuoso amatore e difensore delle tradizioni artistiche italiane. "... Nel 1816, insieme a Giovanni Degli Alessandri e ad Antonio Canova, si recò a Parigi a riprendere le tele e i marmi rapiti dai Francesi: "La Venere Medicea"; "La Madonna della Seggiola"; "La Madonna dell'Impannata"; "La visione dell'Ezecchiello"; "Le Parche" di Michelangelo; "Il Laocoonte" del Museo Vaticano e molti altri capolavori ..." (Gazzetta di Firenze, 3 gennaio 1816). Nel 1817 il Benvenuti era già carico di commissioni, secondo quanto scrive in data 31 maggio G. B. Niccolini a Camillo Ugoni. Le sue principali opere sono: "Giuditta che mostra la testa di Oloferne", nella cappella del Conforto nella Cattedrale di Arezzo; "Autoritratto", presso il signor dott. Pietro Benvenuti; due quadretti con scene mitologiche, presso la signora Matilde Calamai Mancini; "Madonna", presso l'avv. Ferruccio Bernardini; "La Giustizia e la Pace", affresco nel Vescovado di Arezzo; "Ettore che rimprovera Paride"; "Giuramento dei Sassoni a Napoleone dopo la battaglia di Jena", nella Galleria d'arte Moderna di Firenze; "Elisa Baciocchi e la sua corte", nel palazzo di Versailles; "Il conte Ugolino nella torre di Pisa"; il "Ritratto della principessa Luigia Corsini Scotto con la madre Teresa", nella raccolta del principe Corsini a Fìrenze. Dalla sua scuola uscirono artisti, divenuti poi famosi come Giuseppe Bezzuoli e Benedetto Servolini.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Palmerini - Pitture di Pietro Benvenuti - Pisa 1821
G. Faleni - Cenni biografici del pittore Pietro Benvenuti - Fiesole 1826
M. Missirini - Delle pitture a fresco operate dal cav. Pietro Benvenuti nel R. Palazzo dei Pitti - Pisa 1829
M. Missirini - Quadro delle arti toscane - Forlì 1837
St. Maurice Cabany - Pietro Benevnuti - Parigi 1845
Marmottan - Les Arts en Toscane sous Napoleon - 1901
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1909
Poliorama pittoresco - 1838/39 1843/44
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana