Napoleone Luigi Grady
Grady Napoleone Luigi
Santa Cristina - Pavia 1860 / Brusimpiano - Varese 1949
Painter
Biografia
da A. M. Comanducci
Nato a Santa Cristina (Pavia) il 26 settembre 1860.
Si dedicò alla pittura benché il padre volesse farne un medico.
Studiò all'Accademia di Brera, discepolo di Giuseppe Bertini e di Raffaele Casnedi.
Il suo primo quadro figurò nel 1880 all'esposizione di Torino, e da allora si videro i suoi dipinti, quadri di genere per lo più, in tutte le maggiori esposizioni italiane ed estere.
Opere principali: "Volle morir così", ritenuto il suo miglior lavoro; "Mattino in Val di Scalve"; "Capinera", che ottenne la grande medaglia d'onore all'Internazionale di Bruxelles, "Nella selva"; "Notte di luna sul mare", esposta alla Quadriennale di Torino e acquistata dal Duca d'Aosta; "Pace invernale", attualmente nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; "Sinfonia della tempesta"; "Spiaggia di Varigotti"; "Burrasca"; "Case di Paraggi"; "Lerici"; "Pizze di Trezero"; "Ghiacciaio dei Forni"; "Alpe di Veglia"; "Il Breuil"; "In Valteitrnanche"; "Libia"; "Fantasia di cavalieri arabi"; "Bel mattino"; "Ritrovo d'amore"; "Nel parco"; "Luogo abbandonato"; "Pesca delle muggini".
Riusciti apparvero alcuni lavori nei quali ritrasse con perizia le grazie femminili: "Pensosa"; "Postuma"; "Idillio"; "Amelia"; "La bella dei fiori".
Nella Galleria d'Arte Moderna di Milano trovasi anche un suo "Ritratto di signora".
Giuseppe Bertini (bio)
Raffaele Casnedi (bio)
Nato a Santa Cristina (Pavia) il 26 settembre 1860.
Si dedicò alla pittura benché il padre volesse farne un medico.
Studiò all'Accademia di Brera, discepolo di Giuseppe Bertini e di Raffaele Casnedi.
Il suo primo quadro figurò nel 1880 all'esposizione di Torino, e da allora si videro i suoi dipinti, quadri di genere per lo più, in tutte le maggiori esposizioni italiane ed estere.
Opere principali: "Volle morir così", ritenuto il suo miglior lavoro; "Mattino in Val di Scalve"; "Capinera", che ottenne la grande medaglia d'onore all'Internazionale di Bruxelles, "Nella selva"; "Notte di luna sul mare", esposta alla Quadriennale di Torino e acquistata dal Duca d'Aosta; "Pace invernale", attualmente nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; "Sinfonia della tempesta"; "Spiaggia di Varigotti"; "Burrasca"; "Case di Paraggi"; "Lerici"; "Pizze di Trezero"; "Ghiacciaio dei Forni"; "Alpe di Veglia"; "Il Breuil"; "In Valteitrnanche"; "Libia"; "Fantasia di cavalieri arabi"; "Bel mattino"; "Ritrovo d'amore"; "Nel parco"; "Luogo abbandonato"; "Pesca delle muggini".
Riusciti apparvero alcuni lavori nei quali ritrasse con perizia le grazie femminili: "Pensosa"; "Postuma"; "Idillio"; "Amelia"; "La bella dei fiori".
Nella Galleria d'Arte Moderna di Milano trovasi anche un suo "Ritratto di signora".
Giuseppe Bertini (bio)
Raffaele Casnedi (bio)
Works of Napoleone Luigi Grady
La Marinella a San Terenzo. La Spezia
di Grady Napoleone Luigi (Santa Cristina - Pavia 1860 / Brusimpiano - Varese 1949)
Technique: Oil on board
Measures: 15cm x 22cm