Giuseppe Giani
Giani Giuseppe
Cerano d'Intelvi - Como 1829 / Torino 1885
Painter, Engraver, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato Cerano d'Intelvi (Como) il 17 settembre 1829 morto a Torino il 17 dicembre 1885. Padre di Giovanni Giani. Di umile e numerosa famiglia fu mandato dodicenne a Milano perchè si guadagnasse da vivere. Attratto dall'arte frequentò le scuole serali di Brera. Ma per cinque anni fu soprattutto autodidatta, finchè non lo trasse dalla misera condizione un ricco suo omonimo, il quale lo sovvenne e lo mandò a Torino all'Accademia Albertina, perchè vi compisse studi regolari. Recatosi a Roma, vi contrasse amicizia con Enrico Gamba e con [/autore Giuseppe Ardy]Giuseppe Ardy[/autore]. Nel 1860 fu nominato insegnante di pittura nell'Accademia Albertina stessa. Espose a tutte le mostre della Promotrice di Torino, dal 1860 al 1885. Il suo migliore lavoro è "La Pia de' Tolomei" (1866). Altre opere, specialmente di carattere storico romantico: "L'arresto di Madame Rolland", acquistata da Re Vittorio Emanuele II; "Linda di Chamonix"; "Margherita Pusterla"; "Il prigioniero politico visitato dai suoi cari". Ritratti: di "Camillo Cavour", venduto a Londra; di "Edmondo De Amicis", proprietà del figlio Ugo De Amicis; di "Vittorio Emanuele II" e di "Umberto I", nel Municipio di Torino, e molti altri sparsi dovunque, soprattutto in Val d'Intelvi, dove pure si trovano in chiese e cimiteri, (Castiglione, Laino) alcuni affreschi. A Blessagno v'è una sua pala d'altare rappresentante "San Luigi". Coltivò l'arte calcografica.
Fratello di Vincenzo Giani
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1920
Illustrazione Italiana - 1826
A. Stella - Pittura e scultura in Piemonte
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana