Giovanni Giani
Giani Giovanni
Torino 1866 / Torino 1936
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Torino l'11 gennaio 1866, mortovi il 17 14 dicembre 1937 1936. Studiò col padre Giuseppe Giani, poi all'Accademia Albertina, discepolo di Enrico Gamba e di Andrea Gastaldi. Incominciò ad esporre verso il 1883 e dal 1903 al 1926 figurò a tutte le Biennali Veneziane. Predilisse i soggetti settecenteschi o dell'epoca di Luigi Filippo, e tratta con maestria il paesaggio, luminoso e pieno d'aria. Fra le sue opere, parecchie delle quali furono acquistate da re Umberto e da re Vittorio Emanuele III, sono da ricordare: "Misteriosa"; "I nonni"; "Gli asini della Sagra di San Michele"; "La partita d'onore"; "Padri coscritti"; "A giornata finita" (1887) acquistata dal Grubicy; "Ritratto di mia madre" (1903); "Festa grande" (1905), nel Museo Civico di Udine; "Farfalla bianca" (1905) e "Pausa armoniosa" (1928) nel Museo Civico di Torino; "Il mattino delle rose" (1907) acquistata dalla regina Margherita; "Quando piove" acquistata da re Umberto; "Nostalgia" (1909), nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; "Les maisons de Saussure" venduta a Londra; "Ultima foglia" (1909) nel Museo Revoltella di Trieste: lavoro di buona, delicata intonazione; forse il suo migliore.
Partecipa, nel 1904, all'Esposizione Italiana "Italian Exhibition Earl's Court" a Londra, organizzata dalla Italian Chamber of Commerce a Londra, esponendovi il dipinto "The house of Saussure".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1920
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
L'Arte - 1909
Emporium - 1926 1929 1930 1931
Stella - Pittura e scultura in Piemonte