Vincenzo Giani
Giani Vincenzo
Cerano d'Intelvi - Como 1831 / Cerano d'Intelvi - Como 1906
Sculptor
Biografia
da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889
Scultore lombardo, nato a Como nell'ottobre 1831. Fu per qualche tempo a Milano ad esercitare l'arte del tagliapietre, poi si recò a Torino, dove cominciò a studiare disegno ed a modellare. Entrò quindi all'Accademia Albertina, indi nello studio del Vela, dove in poco tempo si perfezionò. Fece la statua di "Balilla", che trovasi a Genova, la statua della "Giustizia", che decora la facciata del Palazzo Carignano a Torino, e nel 1887 espose a Napoli "La prima lettera" e un busto di "Massimo d'Azeglio"; a Torino nel 1880 aveva altri tre busti in marmo "Camillo Cavour", "Massimo d'Azeglio" e "Galileo Galilei"; una bella statua in marmo: "Un buon libro"; a Milano, nel 1881, i lavori "Paterno ricordo", "Caio Mario Coriolano" ed altri; a Roma, nel 1883, "Giuseppe Garibaldi". Oggi il Giani risiede a Como ove lavora instancabilmente; nel cimitero di quella città si ammirano due sue statue: "La Fede" sul monumento Barberini, e la "Pietà filiale" in quello Comanedi.
Fratello di Giuseppe Giani
Bibliografia
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889