Antonino Gandolfo
Gandolfo Antonino
Catania 1841 / Catania 1910
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Catania il 28 ottobre 1841, morto a Catania il 21 marzo 1910. Allievo dapprima dello zio Giuseppe Gandolfo, studiò poi a Firenze con Stefano Ussi, ma, geloso della sua personalità, rimase intimamente autodidatta. Eseguì efficaci ritratti, fra i quali si rammentano: "Ritratto di monaco", nel Museo Civico di Catania; "Ritratto del medico Tomaselli", conservato nella Università di Catania; "Ritratto di signora"; "Ritratto della moglie"; "Ritratto d'antiquario"; "Ritratto di G. Martoglio"; e riusciti quadri di genere, alcuni dei quali hanno evidente ispirazione sociale, come: "L'ultima moneta"; "La prostituta"; "Tentazione"; "L'usuraia"; "L'espulsa"; "I proletari". Altri lavori: "Musica forzata"; "La cieca"; "Ave Maria"; "Madre", acquistato da Vittorio Emanuele III; "Una odalisca"; "Testa di vecchio"; "Contadina", proprietà del principe Manganelli; "Ragazza", al Circolo Artisti di Catania.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
F. Guardione - Memorie di artisti catanesi - Catania 1914
F. Caioli- Colloqui con me stesso - Catania 1932
E. Maganuco - La pittura a Catania nell'Ottocento - Catania 1933
De Mattei - Dizionario Siciliani illustri - Palermo 1939
M. Accascina - Ottocento siciliano - Roma 1939
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1920
Arte e Storia - 1911
Italia artistica - 1886
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana