Gaetano De Martini
De Martini Gaetano
Benevento 1840 / Napoli 1917
Painter
Biografia
Nato a Benevento il 17 maggio 1840, morto a Napoli il 9 giugno 1917. Studiò disegno sotto la direzione di Achille Vianelli, poi a Napoli fu discepolo di Tommaso De Vivo, di Giuseppe Mancinelli, di Giacinto Gigante ed infine di Domenico Morelli, del quale imitò lo stile e la maniera, che conservò in tutta la sua produzione artistica, sebbene con minore genialità. Trattò soggetti di vita pompeiana, biblici e di costumi partenopei, apprezzati e premiati alle numerose esposizioni a cui partecipò. Opere: "Un'ora di ozio nelle Terme" esposta a Napoli nel 1874 e acquistata dal marchese De Gregorio Alliata; "Schiave e padrona", che figurò alla mostra del 1876; "La guardia all'Harem"; "Linguaggio dei fiori"; "Trimalcione", esposta a Torino nel 1880 e conservata nella Galleria del barone Tezza; "Patrizi e schiavi romani", inviata all'Esposizione Universale di Anversa nel 1885; "Baccanale in Pompei"; "Mercato di fiori a Pompei"; "San Paolo alla corte di Nerone", esposta a Leningrado nel 1898 e considerata come il suo capolavoro, oggi collocata nelle sale d'Arte Moderna del Vaticano; "Dopo il bagno"; "Ave Maris Stella" e "Autoritratto" conservato nella Biblioteca Arcivescovile di Benevento.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962