Giovan Battista Crema
Crema Giovan Battista
Ferrara 1883 / Roma 1964
Painter, Engraver, Illustrator
Biografia
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Ferrara il 13 aprile 1883, vive a Roma. Apprese i primi elementi; della pittura in patria, e formò la sua educazione artistica a Napoli con Domenico Morelli, a Bologna con Domenico Ferri. Stabilitosi nel 1903 a Roma, produsse e produce tuttora molte opere, trattate con sobria e semplice interpretazione del vero, nelle quali rivela il suo temperamento volonteroso e perseverante. È stato un seguace fervente del divisionismo, dal quale ha tratto la luminosità che si nota nelle sue tele. Ottenne il suo primo successo nel 1905 esponendo il trittico "I ciechi", ora nella Pinacoteca di Ferrara. All'Esposizione Internazionale di Roma del 1911 figurarono due sue tele, "Selva Egeria" e "Rivelazione". Ha tenuto parecchie esposizioni personali, specialmente a Ferrara. Opere: "Le Marie raccolgono il sangue di Gesù"; "La leggenda del Golfo", "La scimmia e la palla"; "Scorcio"; "Capriccio di Maggio"; "Intimità"; "Tormento"; "Danzatrici"; "Serenità"; "Fortezza di notte"; vari ritratti. Prese parte alla prima grande guerra come ufficiale di fanteria.
Nato a Ferrara il 13 aprile 1883, vive a Roma. Apprese i primi elementi; della pittura in patria, e formò la sua educazione artistica a Napoli con Domenico Morelli, a Bologna con Domenico Ferri. Stabilitosi nel 1903 a Roma, produsse e produce tuttora molte opere, trattate con sobria e semplice interpretazione del vero, nelle quali rivela il suo temperamento volonteroso e perseverante. È stato un seguace fervente del divisionismo, dal quale ha tratto la luminosità che si nota nelle sue tele. Ottenne il suo primo successo nel 1905 esponendo il trittico "I ciechi", ora nella Pinacoteca di Ferrara. All'Esposizione Internazionale di Roma del 1911 figurarono due sue tele, "Selva Egeria" e "Rivelazione". Ha tenuto parecchie esposizioni personali, specialmente a Ferrara. Opere: "Le Marie raccolgono il sangue di Gesù"; "La leggenda del Golfo", "La scimmia e la palla"; "Scorcio"; "Capriccio di Maggio"; "Intimità"; "Tormento"; "Danzatrici"; "Serenità"; "Fortezza di notte"; vari ritratti. Prese parte alla prima grande guerra come ufficiale di fanteria.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1913
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Chi è ? - Roma 1940
Catalogo personale Galleria d'Arte - Livormo 1961
Vita d'Arte - 1914
P. Scarpa - Cinquanta artisti italiani
Works of Giovan Battista Crema
Cocomeraia
di Crema Giovan Battista (Ferrara 1883 / Roma 1964)
Technique: Oil on board
Measures: 23cm x 41cm
Bove alla greppia
di Crema Giovan Battista (Ferrara 1883 / Roma 1964)
Technique: Oil on board
Measures: 10cm x 17cm