Francesco Coghetti
Coghetti Francesco
Bergamo 1802 / Roma 1875
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto a Roma il 21 aprile 1875. Fu allievo di Giuseppe Diotti nella sua città, all'Accademia Carrara, e in quella di Roma di Vincenzo Camuccini. Eseguì quadri di soggetto storico e religioso di concezione grandiosa, di chiaro colorito, per case patrizie e per molte chiese d'Italia. Tra il 1848 e il 1851 affrescò il gran volto della cattedrale di Savona e sulla porta principale rappresenta "Gesù scacciante i mercanti dal tempio"; nelle due pareti del Sancta Sanctorum dipinse "Giulio Il che porle la prima pietra di San Pietro" e "Sisto IV benedicente i combattenti contro i Turchi". A Roma, dove visse e dove presiede l'Accademia di San Luca dal 1871 al 1873 lasciò diversi importanti affreschi nel palazzo Torlonia: "Le imprese di Alessandro"; "Il Parnaso"; "I quattro elementi"; "Il trionfo di Bacco" e "La battaglia delle Amazzoni". Altri sono nella chiesa di San Carlo a Cattinari, "Santo Stefano" (tela) nella basilica di San Paolo e nella Galleria d'Arte Moderna è conservato il "Ritratto dei genitori del pittore". A Bergamo, oltre gli affreschi del Duomo è opera sua il "Ritratto del cardinale Nembrini", custodito nel palazzo comunale; "S. Michele" nella chiesa omonima. Altri suoi lavori sono nella cattedrale di Porto Maurizio, in quella di Piacenza, nella cappella Scotti a Oreno e nel casino della parrocchiale di Legino, presso Savona, rappresentanti questi ultimi "La gloria di Sant'Ambrogio". Valoroso insegnante, ebbe numerosi allievi che si distinsero ed alcuni dei quali emersero.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Gerarde - Il Parnaso, ecc del Coghetti - 1839
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1912
Illustrazione italiana - 1875
Bollettino d'Arte - 1910 1911
Alizeri - Professori di disegno in Liguria
Bignami - La pittura lombarda
Opere
Ludovico Martelli, ferito a morte in duello, abbraccia la fidanzata Maria Ricci vedova Roncitondi - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
Alessandro cede la bella Campaspe ad Apelle 1835 - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma