Emilio Cavenaghi
Cavenaghi Emilio
Caravaggio - Bergamo 1852 / Milano 1876
Painter, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Caravaggio l'8 aprile 1852, morto a Milano il 7 dicembre 1876. Fu allievo di Giuseppe Bertini all'Accademia di Brera e compagno al fratello Luigi Cavenaghi negli entusiasmi per l'arte. Prospettico di gran valore, usò una tecnica che si avvicina di molto a quella di Tranquillo Cremona e che precorre quella di Antonio Mancini. Alcuni fra i suoi migliori lavori: "Interno della chiesa di San Marco"; "Particolare del Camposanto di Pisa" e "La dilettante di musica", nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; "Sala del Palazzo Clerici" nell'Accademia di Brera; "Ritratto di bimba"; "Il pulpito della cattedrale di Pisa" (bozzetto); "Lungarno a Pisa"; "Paesaggio"; "Il lazzaretto di Milano" (pregevole anche dal punto di vista storico perchè riproduce fedelmente quello che oggi è scomparso), tutti presso la famiglia Cavenaghi; "L'interno di una sala del Museo Poldi Pezzoli", nella galleria del comm. Paolo Ingegnoli di Milano. Fu opera sua la parte prospettica del teatro Manzoni, le cui figure furono dipinte dal Bertini. Disegnò per la xilografia.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
Monzeri - L'Arte in Milano - 1872
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1912
Illustrazione Italiana - 1876