La chiesa di Sant Genevieve a Parigi ° (1931)

Chini Galileo (Firenze 1873 / Firenze 1956)

Tecnica: Olio su tavola
Misure: 60cm x 50cm

Opera firmata e datata in basso a destra

 

Autentica su foto a firma Paola Chini 

Opera inserita nel Repertorio delle opere di Galileo Chini


Galileo Chini

Chini Galileo

Chini Galileo (Firenze 1873 / Firenze 1956)

Pittore, Ceramista, Mosaicista, Architetto, Scenografo, Designer, Illustratore, Decoratore, Cartellonista

da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Firenze il 2 dicembre 1873, morto ivi il 24 agosto 1956 ormai cieco.  Da ragazzo fu semplice imbianchino; a vent'anni si decise a studiare i maestri antichi e moderni, senza preconcetti, indagando le opere di Giotto, Tiepolo, Cesare Maccari, Augusto Burchi ed altri. Nel 1899 con alcuni amici creò «L'arte della Ceramica», riuscendo a dare con quest'impresa una fisionomia nuova alla maiolica italiana. Ha partecipato a numerose e importanti esposizioni a Parigi, Leningrado, Saint Louis, Barcellona, Bruxelles e a mostre italiane, comprese le Biennali di Venezia dalla 4a alla 17a. Fra i vari lavori di decorazione primeggiano quelli dei palazzi della Cassa di Risparmio di Pistoia, di Arezzo e di Firenze, quelli del Palazzo del Trono a Bangkok (Siam). Fra le opere di cavalletto: "Quiete"; "Il trionfo"; "Il Battista"; "Icaro"; "Il gioco" e il dipinto a tempera grassa raffigurante "Il Cenacolo", nel quale riafferma le sue qualità di forte decoratore simbolista di ardite concezioni e di coloritore amabile, che raggiunge effetti notevoli con semplicità di mezzi e con naturale spontaneità. Nel 1932 ha tenuto una mostra personale a Milano, nella Galleria Pesaro con quadri di natura morta, fiori, figure e paesaggi parigini o delle rive dell'Arno. Fu insegnante di decorazione all'Accademia di Firenze.
 



 

Desideri ulteriori informazioni sull'opera "La chiesa di Sant Genevieve a Parigi °" di Galileo Chini?

Compila il modulo di contatto qui sotto