Augusto Burchi
Burchi Augusto
Firenze 1853 / Firenze 1919
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Firenze il 12 febbraio 1853. Rimasto orfano a 15 anni dovette studiare da solo e lavorare per vivere. Dopo un periodo di prove durato circa tre anni collaborò, con Gaetano Bianchi al restauro delle pitture di Palazzo Vecchio a Firenze. Decorò, in seguito, il Salone del Consiglio Provinciale di Cosenza; il salone nel Palazzo del marchese Ginori e la Villa del Salviatino a Majano. Scoprì e restaurò gli affreschi di Lorenzo Monaco nella Cappella Bartolini Salimbeni nella chiesa della Santa Trinità e restaurò pure le altre cappelle della stessa. Disegnò eleganti decorazioni per le sale del Castello d'Acquabella a Vallombrosa e per il palazzo del conte Bastogi.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1911
Natura ed Arte - 1892/93
Arte e Storia - 1883
Opere
Tralci di viti con uva 1912 - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Rom