Nino Springolo

Springolo Nino

Treviso 1886 / Treviso 1975

Painter
Biografia

da A. M. Comanducci
Nato a Treviso il 1° marzo 1886, ivi risiede.
Compiuto il Liceo, studiò pittura a Venezia dapprima con Cesare Laurenti che gli fu largo d'insegnamenti, poi a, Monaco di Baviera con Hugo Von Habermann.
A Monaco potè mettersi a contatto con capiscuola del movimento pittorico europeo, interessandosi in modo particolare al problema dell'arte anche dal lato spirituale.
Da allora è il controllo continuo attento e rigoroso delle sue sensazioni sempre più raffinate; così oggi il suo credo è la realizzazione pittorica delle immagini poetiche della natura, delle persone, delle cose.
La pittura - egli afferma - deve essere costruzione, forma, colore, equilibrio, ritmo, forza, verità.
Espose con assiduità alle Biennali Veneziane, alla Secessione di Roma del 1913; agli Amatori e Cultori di Roma del 1918; alle quattro Quadriennali Romane (1931, '35, '39, '43).
All'estero espose a Barcellona nel 1929, a Birmingham (America) nel 1932; a Berlino e Monaco nel 1932; a Varsavia, Cracovia, Bucarest, Sofia nel 1935; a Parigi nel 1937.
Alcune sue opere: "Casetta rossa", 1927 (Galleria d'Arte Moderna di Venezia); "Ragazza in viola", 1930 (Galleria d'Arte Moderna di Roma); "Il fiume in primavera" (Premio Soppelsa alla XXIII Biennale Veneziana); "Campagna d'estate" (Cassa di Risparmio di Venezia).
Fra le varie «personali» si ricorda quella allestita a Venezia alla XXIII Biennale.
Alla Mostra dei Quarant'anni (Venezia 1935) figuravano cinque opere: "Lola" (1933); "L'Arco di Malamocco" (1924); "Piantina e conchiglie" (1930); "Mario" (1931); "Fiumicello" (1932).



Hugo Von Habermann (bio)
Cesare Laurenti (bio)




 

would you like to sell a work of Nino Springolo?

 

would you like to buy a work of Nino Springolo?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5