Filippo Omegna

Omegna Filippo

Torino 1881 / Montaldo di Mondovì - Cuneo 1948

Painter, Caricatursit, Graphics designer, Miniaturist
Biografia

da A.M. Comanducci

Nato a Torino l'11 marzo 1881, vive ivi. Fu allievo di Giacomo Grosso all'Accademia Albertina. Esordì nel 1902 all'Esposizione d'Arte decorativa col quadro "I dimenticati", e furono subito notate le sue qualità di disegnatore e colorista. Seguirono: "Sorrisi di Dio", acquistato dal Re, "Ballata d'autunno", ora a Londra; "Turbine"; "La rivolta"; "Coloro che si divertono"; "Altri tempi", pure acquistato dal Re; "La commedia"; "Ave Maria" (paesaggio); "Ritratto di mia madre", esposto a Venezia nel 1912; "Il mercato"; "Alla fontana"; "Verso la luce"; "Autunno"; "Unica proprietà"; "Interno di cortile"; "Signora in crepe de Chine blu", esposto al Salone di Parigi; "Signora in grigio rosa", esposto alla Promotrice di Torino nel 1924; "L'insidia"; "A Porta Capuana"; "Il risveglio"; "Bolle di sapone"; "Farfalle e mosconi"; "Il centauro". Ma la sua notorietà, oltre che al "Turbine", è dovuta specialmente ad "Anime illuse" e a "L'ascesa", che sono conservate nel Museo di Storia e d'Arte di Brà. Egli volse la sua attività anche all'affresco, e lavorò nella chiesa del Santo a Padova; dipinse in parte il soffitto del Teatro Regio di Torino, e nel 1910 andò nel Cile a lavorare col Grosso. Suoi quadri furono esposti a Verona, Torino, Roma, Parigi, Saint Louis, ed ebbero distinzioni e premi. E' anche miniaturista, caricaturista, cartellonista, e da molti anni insegnante di nudo all'Accademia Albertina di Torino.




 

would you like to sell a work of Filippo Omegna?

 

would you like to buy a work of Filippo Omegna?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5