Domenico Mazzoni

Mazzoni Domenico

Caneva di Sacile - Pordenone 1852 / Udine 1923

Painter
Biografia

da A.M. Comanducci

Nato a Caneva di Sacile l'8 settembre 1852, morto ad Udine il 30 maggio 1923. Fu allievo di Pompeo Marino Molmenti all'Accademia di Venezia. Spinto dal solo amore per l'arte, egli era largamente provvisto di mezzi di fortuna, lavorò instancabilmente, e divenne noto come ritrattista e paesista, particolarmente felice nel colore. Le sue opere ottennero buon successo a tutte le mostre alle quali furono inviate. Egli espose per la prima volta a Venezia, nel 1887, una "Primavera". In seguito prese parte ripetutamente alle mostre locali, e specialmente a quelle udinesi. Notati i suoi dipinti: "Prato fiorito"; "Marina di Santa Maria Ligure"; "Aprile", che con "Autoritratto" appartengono alla signora Vittoria Andreoli ved. Mazzoni; "Primavera Friulana", proprietà del comm. Prampolini di Reggio Emilia; "Il pescatore" ed "Ore melanconiche", nella collezione del cav. Carlo Mioni; "La Samaritana", proprietà della nobildonna Gianna Teresa Tatara di Padova; "Il pascolo"; "Un cortile"; "Il dì dei morti"; "San Marco a Venezia"; "Tempaccio"; "Il pollaio"; "Settembre"; "Guado"; "Strada del villaggio"; e i ritratti del "dott. Bortolo Chiaradia" e di "G. Battista Chiap". Il Mazzoni fu consigliere, assessore, sindaco, presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Caneva.

 

Le sue opere Figura di giovane romana in costume e Figura di donna romana in costume, ambedue del 1868, sono conservate a Forlì, nella Pinacoteca Civica.




 

would you like to sell a work of Domenico Mazzoni?

 

would you like to buy a work of Domenico Mazzoni?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5