Andrea Lazzaretti
Lazzaretti Andrea
Vicenza 1858 / Venezia 1886
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Vicenza il 15 marzo 1858, morto a Venezia il 21 maggio 1886. Studiò disegno e pastella all'Accademia Olimpica di Vicenza, con Pietro Negrisolo. Passò poi all'Accademia di Venezia dove ebbe a maestro Pompeo Marino Molmenti. Pur conservando un'arte sua personale, subì l'influenza di Giacomo Favretto, che allora predominava. Trattò il quadro di genere ad acquerello, ad olio e a pastello, dimostrando abilità che gli avrebbe dato certamente più fama se la morte non lo avesse colto ancor giovane. Tra le sue opere si ricordano: "Disinganno", esposta nel Museo di Vicenza; "Le parole in mezza tinta", ammirata all'Esposizione di Roma del 1883; "La Perpetua in azione" esposta a Torino nel 1884. Egli eseguì anche il "Ritratto del naturalista Beggiato"; il "Ritratto del re Umberto I", nella Sala della Corte d'Assise di Vicenza; il "Ritratto del professore Negrisolo", nell'Accademia Olimpica; "Testa di beone", conservata dal professor Luigi Ongaro di Vicenza.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1928
Illustrazione italiana - 1886
Italia artistica - 1886