Giuseppe Grassi
Grassi Giuseppe
Udine 1757(58) / Dresda - Germania 1838
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Udine il 22 aprile 1757 (Thieme u. Becker: Vienna 1758), morto a Dresda il 7 gennaio 1838. Chiamato da Stanislao Augusto, ultimo re di Polonia, andò a quella Corte. Nel 1800 fu nominato insegnante all'Accademia di Dresda e nel 1817 direttore del Pensionato Sassone a Roma. Si conoscono di lui: "L'artista", nel Museo di Firenze; il "Ritratto di Vincenzo Camuccini", nell'accademia di San Luca; i ritratti del "conte Gioachino Creptovitch"; della "principessa Thede Jablonowska"; della "contessa Wogua", e due quadri sacri: "San Giovanni Battista" e "San Pietro", nel Museo di Dresda. Oggi i suoi quadri sacri non interessano molto, bensì i ritratti per la loro grazia pensosa e per la morbida armonia sullo stile francese del '700 elegante e molle. Essi riflettono la delicata intimità ed il carattere di una società fastosa e leggera.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1921
Giornale Arcadico - Roma 1820