Gino Paolo Gori
Gori Gino Paolo
Firenze 1911 / Firenze 1991
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Firenze il 14 dicembre 1911. Incoraggiato da Beppe Ciardi, si appassionò giovanissimo alla pittura e frequentò per qualche tempo l'Accademia di belle arti, sotto Primo Conti. Ha tenuto personali a Firenze, Milano, Torino, Siena, Pavia, Livorno, La Spezia, Lucca, Pisa e Prato; ed ha partecipato a mostre ufficiali, tra cui le Quadriennali romane. Ha opere in collezioni private italiane a all'estero: S. Paolo del Brasile, Toledo, New York, Parigi, Londra, Zurigo, Berlino, ecc. Tratta a preferenza temi di animali, di figura in genere e di vedute. Ha lanciato una novità nella presentazione tecnica del quadro: il "quadro-skope" sviluppato in senso orizzontale.
Nel 1952 partecipa alla VI edizione della Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale al palazzo delle Esposizioni di Roma.
Nel 1966 è stato pubblicato il volume monografico "Gino Paolo Gori", a cura di Paolo Lazzeri, edito da Il Fauno, Firenze.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Gino Paolo Gori - Appunti e spunti sul quadro "skope" - 1957
Catalogo Personale Sala Orchestra a plettro pratese - Prato 1960
Arte libera - Napoli 1952
Il tempo di Milano - 1953
Annuario Artisti toscani -1952/53
Gino Paolo Gori pittore (monografia documentaria illustrata) - Firenze
Degano Cicuttini - Nuova Antologia ecc.
E. Padovano - Dizionario artisti contemporanei
D. Maggiore - Artisti italiani viventi