Giovanni Battista Galizzi
Galizzi Giovanni Battista
Bergamo 1882 / Bergamo 1963
Painter, Engraver, Illustrator, Decorator, Caricatursit
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Bergamo il 17 maggio 1882, vive ivi. Di famiglia nella quale è tradizionale il culto dell'arte, studiò all'Accademia Carrara, allievo di Ponziano Loverini. Espose a Milano alle Biennali di Brera nel 1906 e dal 1914 al 1918. Nel 1902 aveva preso parte al Concorso Canonica, con "Il dolore", e nel 1908 era stato premiato con medaglia d'oro all'Esposizione Umoristica di Milano dove aveva presentato fra l'altro "Le tre Grazie" e "Triste adagio". Nel 1910 figurò alla Biennale Veneziana, sezione bianco e nero; nel 1912 a Firenze, dove vinse una targa d'argento; nel 1917 alla Permanente di Milano. Vinse anche il premio al Concorso nazionale per la Mostra della guerra. Fra i lavori di questo multiforme artista, che passa con facilità dalla acquaforte all'affresco, dalla caricatura al paesaggio ed al ritratto, oltre "Il Giudizio", affresco nel Palazzo di Giustizia, e i sedici pannelli decorativi nel salone del Palazzo dell’economia in Bergamo, si rammentano le notissime illustrazioni di grandi opere: de "La vita e la morte di Sir Falstaff", del "Don Chisciotte", dei "Promessi Sposi", dei "Santi Evangeli", della "Divina Commedia" e dell' "Eneide", dell' "Orlando Furioso", del "Pinocchio", de "I Sette Peccati capitali". Ha opere nella Galleria d'Arte Moderna di Milano, nel Castello Sforzesco (serie d'acqueforti), nella Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, nel Museo di Cremona, ecc. E' accademico di merito dell'Accademia Pontificia e dei Virtuosi del Pantheon.
Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1916, con il dipinto "La baraonda", e, nel 1922, esponendovi il dipinto "Nudo di donna".
Figlio del pittore Luigi Galizzi e della pittrice Selene Scuri.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Servolini - Problemi e aspetti dell'incisione - Forlì 1939
C. Ratta - Acquafortisti italiani - Bologna 1928
C. Ratta - Congedo - Bologna 1937
Emporium - 1923
Il Popolo d'Italia - 1931
Il Corriere della Sera - 1913 1914 1924 1931
L'Osservatore Romano - 1935
Il Secolo La Sera - 1927 1941
La Biennale di Venezia - 1933
Opere
Nuda dormiente - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Ritratto della contessa Eugenia Arcelli Fontana di Monteventano - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Don Chisciotte - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Serenata diabolica - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Studi di animali - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
La giuria (scimmie) - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Val Trebbia - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Soldati in branda - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza