Enrico Gaeta
Gaeta Enrico
Castellammare di Stabia - Napoli 1840 / Castellammare di Stabia - Napoli 1887
Painter
Biografia
Nato a Castellammare di Stabia l'11 settembre 1840, morto nella stessa città il 5 luglio 1887. Allievo di Giacinto Gigante all'Accademia napoletana, ed amico intimo di Domenico Morelli. Dapprima, seguendo le orme del maestro, si dedicò all'acquarello, poi passò alla pittura ad olio, ed eseguì numerosi paesaggi nei quali, rifuggendo da ogni accademismo, ritrasse di preferenza le incantevoli bellezze del Golfo di Napoli, ed ottime prospettive. Espose a Vienna, Napoli, Torino, Milano e Venezia. Alcune sue opere: "Avanzi di una casa feudale"; "Arco trionfale nel foro pompeiano", acquistata dal Re per la reggia di Capodimonte; "Le terme pubbliche a Pompei"; "Castello angioino a Castellammare"; "Un burrone"; "Promontorio del monte a Castellammare"; "I pini"; "Il mattino nella vallata"; "Un castello"; "Nella via di Sorrento"; "Una marina"; "Un tramonto"; "Solitudine"; "Via di Pozzano"; "Quisisana"; "Sala del trono dei Cesari a Roma".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1920
Illustrazione italiana - 1887
Emporium - 1934
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
Opere
Il mattino nel burrone - Galleria Nazionale di Arte Modrna di Roma