Raffaele Foderaro
Foderaro Raffaele
Cortale - Catanzaro 1846 / Cortale - Catanzaro 1890
Painter
Biografia
da A.M. Comanducc ediz 1962
Nato a Cortale il 7 agosto 1846, mortovi il 7 dicembre 1890. Discepolo di Andrea Cefaly, portò a termine gli studi sotto la direzione di Michele Lenzi e di Domenico Morelli a Napoli. Espose la prima volta nel 1865 a Catanzaro ed in seguito frequentò numerose esposizioni ordinate a Napoli. I suoi migliori lavori si trovano nel Museo di Catanzaro, altri a Cortale, conservati nella casa natìa. Alcune sue opere: "La Pacchianella"; "Lo studio in campagna"; "Sola"; "Costume cortalese", esposta a Catanzaro nel 1912 e conservata in quel palazzo della Deputazione Provinciale.
A Catanzaro, nella Pinacoteca e Gipsoteca del MARCA, il Museo delle Arti di Catanzaro, dove sono collocate in permanenza le raccolte di arte pittorica e plastica del patrimonio della Provincia di Catanzaro, si conservano i suoi dipinti "Donna in costume locale che cuce" e "Donna in costume locale che odora un fiore", entrambi del 1869.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962