Nino Finamore
Finamore Nino
Lanciano - Chieti 1899 / Mercato Saraceno - Forlì Cesena 1970
Painter, Engraver
Biografia
Traiano Finamore
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Lanciano il 24 gennaio 1899. Autodidatta, solo consigliato da Francesco Paolo Michetti e da Giulio Aristide Sartorio. E' soprattutto xilografo. La sua terra natale, l'Abruzzo, gli offre con la varietà dei suoi aspetti degli ottimi motivi. Di lui tra l'altro si conoscono gli album: "Castello di Bracciano", "Pompei". Ha partecipato alle mostre ufficiali, nel passato, con assiduità: dalle prime Biennali romane alle sindacali e alle mostre d'Incisione all'estero. Ha xilografie nel Gabinetto Stampe di Firenze. Sua opera maggiore d'incisione è la grande xilografia "Arco di Augusto a Rimini" (riprod. ne La Xilografia di Luigi Servolini, Milano 1950). Vive a Sarsina, come direttore di quel Museo, quale dipendente della Soprintendenza alle Antchità di Bologna.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Servolini - Tecnica della Xilografia - Milano 1935
C. Ratta - Artisti dell'Ottocento e del Novecento - Bologna 1938
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1955
Il Mattino - Napoli 1933
E. Padovano - Dizionario artisti contemporanei