Cesare Augusto Detti
Detti Cesare Augusto
Spoleto - Perugia 1847 / Parigi 1914
Painter
Biografia
Si dedica alla pittura di genere, avendone capito la fortuna commerciale spazia da soggetti cinquecenteschi al rococo francese e contemporaneamente raccoglie anticaglie e pezzi d'epoca che utilizza per rendere più verosimili le sue ambientazioni, ma col tempo da collezionista diventa, con buoni profitti, antiquario.
Nel 1880 si organizza nel suo studio romano l'esposizione degli Acquerellisti, di cui è diventato socio e poco dopo si trasferisce a Parigi dove, oltre a collaborare con Goupil, espone ai Salon ed è membro dell'Accademia del Louvre.
Evolve negli anni la sua pittura e con il tempo accantona la costante rappresentazione della magnificienza dei secoli passati diventando un buon ritrattista e rappresentando la quotidianità del suo tempo .
I suoi dipinti, con la perfezione del disegno e la ricchezza dei colori, dimostrano una meticolosa attenzione ai particolari dei costumi o degli abiti delle sue figure, così come ai dettagli del paesaggio che fa loro da sfondo.
Nato a Spoleto il 28 novembre 1847, morto a Parigi il 19 maggio 1914. Dipinse con sicurezza di esecuzione quadri di genere e di costume, dai vivaci colori.
Espose molto all'estero, dove risiedette di preferenza. Un suo acquarello, "L'innamorato addormentato", si trova al Museo di Sidney. Parecchi suoi quadri furono venduti a New York per cospicue somme: nel 1990 "Vecchi belli"; nel 1901 "I foraggieri"; nel 1902, "La ricreazione del Cardinale" e nel 1903, "Vita gradevole".
Altre sue opere: "Riposo", nella raccolta del comm. Enrico T. Allievi di Milano; "La lezione di musica"; "Nozze di principe"; "Lo zio ricco"; "L'introduzione"; "Una Signora veneziana", "I giovani virtuosi"; "Il portatore"; "Una rissa"; "L'indovina delle carte", nella Galleria d'Arte di Parma, donata dai signori Luigi e Anna Parmeggiani nel 1930.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1913
New York Herald - 1908
Zeitschrift f. Bild. Kunst - 1879 1885
Esposizioni
Promotrice Napoli 1877
Promotrice Torino 1880
Esposizione nazionale Milano 1881 / 1906
Opere
L'autunno, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi Piacenza
Donna con coppa, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi Piacenza
La pastorella, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi Piacenza
Moschettiere trombettiere, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi Piacenza
Castello sulla Loira, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi Piacenza
Amazzone, Pinacoteca comunale di Faenza
Cattivo giocatore, Pinacoteca civica "Melozzo degli Ambrogi" Forlì
Un bal a bord d'un paquebot, Museo Carnavalet Parigi
Ritratto della figlia, Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari
Armonie, Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia
Ritratto della figlia Juliette, Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia
Autoritratto 1902, Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia
Ritratto della madre 1881, Pinacoteca Comunale di Spoleto
Ritratto di Emilie 1888, Pinacoteca Comunale di Spoleto
Le duel de Mignons, Pinacoteca Comunale di Spoleto
Ritratto di signora parigina, Pinacoteca Comunale di Spoleto
Pio IX inaugura la fontana del Mosè al Pincio 1888, Collezione Banca Popolare di Spoleto