Giovanni Depetris
Depetris Giovanni
Torino 1890 / Torino 1940
Painter
Biografia
Nel 1913 espone l'opera "Impressione lunare" alla Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti di Genova, mostra alla quale è ancora presente l'anno successivo con "A sera" e "Il cavallo bianco". Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1915, con i dipinti "Preludio d'alba" e "Ritorno" e nel 1922 è presente alla XIII Esposizione Internazionale Biennale d'Arte della CIttà di Venezia con il dipinto "La partita al pallone elastico", mostra alla quale è ancora presente alla XIV edizione del 1924 con "Strada di campagna" ed alla XV del 1926 con "Sposalizio". Nel 1932 e nel 1933 espone a Torino, alla Mostra del Sindacato Regionale Fascista delle Belle Arti.
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Torino, morto ivi il 13 novembre 1940. Paesista, fu allievo dell'Accademia Albertina. Esordì nel 1913 alla Promotrice torinese con "Ora mesta", e da allora partecipò alle principali mostre della sua città. Il Museo Civico della sua città conserva un suo quadro ad olio, "Primavera in Piemonte". Fra le sue migliori pitture è considerata "L'ombra sul muro", nella collezione famiglia De Petris.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962