Guglielmo De Sanctis
De Sanctis Guglielmo
Roma 1829 / Roma 1911
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Roma l'8 marzo 1829, mortovi l'8 marzo 1911. Studiò sotto la guida di Tommaso Minardi. Lasciò opere pregevoli specialmente fra i ritratti, eseguiti con sincerità e perizia. Le sue opere sono sparse in molte Gallerie di Stato e private: "Michelangelo e Ferruccio", nel Museo Civico di Torino; "Emanuele Filiberto che mostra ai contadini il suo figliolo nel castello di Rivarolo" lavoro eseguito per commissione di Vittorio Emanuele II e conservato al Quirinale; "Galileo Galilei che mostra gli effetti del telescopio alla Signoria di Venezia", nella Galleria Giovannelli a Firenze; "Innocenzo X e Donna Olimpia Pamphili Doria", nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; "Autoritratto" nella Galleria di Palazzo Pitti a Firenze, "Ritratto della Regina Margherita e di Re Umberto", nel Palazzo del Senato; "San Vincenzo de' Paoli", nella chiesa delle Missioni; due affreschi nella Basilica di San Paolo; altri quadri d'altare negli ospedali di San Spirito e dei Fatebenefratelli, tutti a Roma. Fu anche distinto scrittore. Sono sue le pubblicazioni: "Tommaso Minardi e il suo tempo" (Roma, 1900) e "Memorie - Studi dal vero" (Roma, Forzani, 1901).
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Opere
Ritratto di Filippo Palizzi 1895 - Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma