Francesco De Rocchi
De Rocchi Francesco
Saronno - Varese 1902 / Milano 1978
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Saronno il 13 marzo 1902, vive a Milano. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera, ove è adesso titolare della Cattedra di Figura. Sue opere si conservamo presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Galleria Pitti di Firenze, Museo Manzoni di Udine (acquisto Biennale di Venezia, 1956) e presso il Gabinetto Disegni e Stampe agli Uffizi di Firenze. All'estero sue opere si trovano presso il Museo Jeu de Paume di Parigi e presso il Museo d'Arte occidentale di Mosca. Premi conseguiti: Premio Nazionale Principe Umberto 1936, Premio Ricci, Premio Fornara presso i Comune di Milano, 1° Premio d'Arte Sacra dell'Angelicum (Milano 1937). Ha partecipato come invitato alle Biennali Veneziane dal 1938 al 1956; sempre come invitato alle Quadriennali Romane a tutt'oggi, alla seconda Mostra del Novecento Italiano svoltasi a Milano, nonchè a Mostre importanti in varie città estere: Stoccolma, Monaco, Buenos Aires (indetto dalla Biennale Veneziana) e a Budapest.
Nel 1928 espone i dipinti "L'Ernesta" e "Contadino che fuma" alla XVI edizione della Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, esposizione alla quale partecipa ancora alle edizioni del 1930, 1932, 1934, 1938, 1940, 1942, 1948, 1950 e del 1956 alla quale espopne "Natura morta", "Nello studio" e "Composizione".
Nel 1931 partecipa alla I edizione della Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma con il dipinto "Maternità", mostra alla quale è ancora presente con continuità fino alla IX edizione del 1966.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Catalogo Personale Galleria Genova - Genova 1937
La Notte - Milano 1959